accademia delle arti visive e musicali
ASSOCIAZIONE CULTURALE SYNKHRONOS
Chiunque voglia proporre dei progetti, concorsi, mostre, progetti didattici, scambi culturali ai docenti o agli allievi può mandare una Mail e noi la pubblicheremo in questa pagina
scrivere a synkhronos@tiscali.it oppure
CONTATTI, PROPOSTE E SCAMBI
15 Gennaio 2014
BIENNALE DELLA FOTOGRAFIA
BIENNALE DELLA FOTOGRAFIA
Art Promotion di Rosanna Cotugno, in collaborazione con la prima Biennale della Fotografia curata dall'On. Vittorio Sgarbi e la direzione artistica del Dott. Giorgio Gregorio Grasso, seleziona fotografi italiani che rappresentano la propria arte in tutte le sue forme. Rigorosamente esclusi coloro che raffigurano scene pedopornografiche, indecorose od offendano, in qualche modo, la dignità umana.
La Biennale si svolgerà da aprile a giugno 2014 e per coloro i quali fossero interessati, verrà fornito regolamento e form d'iscrizione.
Molti i premiati fra i partecipanti.
Per info:
Art Promotion di Rosanna Cotugno
www.rosannacotugno.com
Cell.: + 39 3285966397
Fax.: +39 011 0432019
www.biennalefotografia.it
Curatore: On. Prof. Vittorio Sgarbi
Direttore artistico Dott. Giorgio Gregorio Grasso
(per conto dell'Istituto Nazionale di Cultura)
Organizzazione: Joy - www.joyweb.eu
Direttore organizzativo: Dott. Luca Fabbri
30 novembre 2013
CONCORSO DI PITTURA -"PREMIO COPERTINA VALNERINA 2013" III EDIZIONE
ASSOCIAZIONE CULTURAL E "I 2 COLLI"
bandisce il concorso
PREMIO COPERTINA VALNERINA 2013
Il premio è riservato a pittori, nazionali ed internazionali. Le opere in concorso potranno essere realizzate con qualsiasi tecnica, dimensioni massime dell’opera cm110x110.
Per partecipare alla selezione è necessario inviare entro il 31 gennaio 2013: la scheda di adesione, una foto a colori di 2 opere, a tema libero, riportante tecnica, misura, curriculum dell’autore, il titolo dell’opera.
La quota di partecipazione è di €.20,00 da versare sul c.c.p. 2529375
pubblicazione: altre 4 opere all’interno dell’antologia stessa con il giudizio critico di un esperto dell’associazione dott.sa Clau- dia Sensi
pubblicazione: sul sito per 1 anno su www.iduecolli.it e su www.lecascatedellemarmore.com L’opera rimarrà di proprietà dell’artista.
1°CLASSIFICATO
L’opera classificatasi prima sarà “la Copertina dell’antologia 2013” (raccolta di poesie del concorso nazionale omonimo) Assegnazione di 20 antologie, riproducente l’opera vincitrice, che verranno date all’artista durante la cerimonia di premia-
zione pubblicazione: biografia e curriculum dell’artista all’interno dell’antologia
2° CLASSIFICATO
L’opera classificatasi seconda sarà “la Copertina della raccolta di liriche del 1°classificatosi (raccolta di poesie del con- corso nazionale omonimo)
Assegnazione di 20 antologie, riproducente l’opera vincitrice, che verranno date all’artista durante la cerimonia di premia- zione
pubblicazione: biografia e curriculum dell’artista all’interno dell’antologia pubblicazione:altre 4 opere all’interno dell’antologia stessa con il giudizio critico di un esperto dell’associazione dott.ssa
Claudia Sensi. pubblicazione: sul sito per 1 anno su www.iduecolli.it
L’opera rimarrà di proprietà dell’artista.
DIRITTI D’AUTORE Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicazione all’interno del sito www.iduecolli.it, dell’associazione e/o su eventuale Antologia del premio, senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli Autori. La commissione esaminatrice e giudicatrice il cui operato è inappellabile, che sarà resa nota durante la cerimonia di premiazione, si riserva la facoltà di assegnare ulteriori premi agli autori particolarmente meritevoli. Verranno avvisati solo i vincitori. La premiazione avverrà a Torre Orsina -Tr-nel mese di agosto settembre 2013.
INFORMATIVA Informativa ai sensi della Legge 675/96 e successive modifiche sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui garantiamo la massima riservatezza, è effettuato esclusivamente ai fini inerenti il concorso cui si partecipa, l’Associazione culturale “I 2 Colli” e l’associazione il Club degli Autori. I dati dei partecipanti non verranno comunicati o diffusi a terzi a qualsiasi titolo e potranno richiederne gratuitamente, la cancellazione o la modifica scrivendo a: Responsabile Dati dell’associazione “I 2Colli”, Francescangeli Umbro – 05030 Torre Orsina, Terni.
scadenza 09/10/2013
Tutte le tecniche in concorso
Straordinariamente vario in termini di discipline artistiche il Premio Arte Laguna, che si rivolge a: |
Arte Laguna Prize encompasses multiple art media, and is addressed to: |
pittori che lavorano su qualsiasi supporto con olio, tempera, acrilico, inchiostro, vinile, acquerello, grafite, matita, incisioni, collage, solo per citarne qualcuno; |
painters working on any support with oil, tempera, acrylic, ink, vinyl, watercolor, graphite, pencil, engraving, collage, only to mention a few; |
I 5 vincitori assoluti saranno premiati con 7mila euro ciascuno. |
The 5 overall winners will be awarded 7 thousand Euros each. |
Esposizione finale a Venezia presso l'Arsenale e al Telecom Italia Future Centre |
Final exhibition in Venice at the Arsenale and at Telecom Italia Future Centre |
Iscriviti entro il 9 ottobre per vincere tutti i premi in palio >>> |
|
Premio Arte Laguna |
Arte Laguna Prize |
scadenza 1° 15 ottobre 2013 - 2° 15 febbraio, 2014.
borse di studio per residenza artisti professionisti.
Museum of Fine Arts Houston: Dora Maar House |
||||
|
Residency Program Museum of Fine Arts Houston |
|||
Diedi von Schaewen |
||||
|
||||
|
testo tradotto in automatico
15 ottobre avvicinarsi della scadenza per la primavera 2014 Fellowship
Applicazioni alla Dora Maar Casa in Ménerbes, Francia
Brown Foundation Fellows Program del Museum of Fine Arts, Houston, dispone di studio o spazio di studio, le spese di viaggio e di stipendio per gli artisti a metà carriera, scrittori e altri professionisti delle scienze umane
La Fondazione Programma Fellows Brown a Dora Maar House è un programma internazionale per artisti e altri professionisti nel campo delle arti e delle discipline umanistiche per favorire il loro lavoro. Il programma si basa in Ménerbes, Francia, ed è amministrato dalla MFAH. Le borse di studio, che vengono finanziati dalla Fondazione Brown di Houston, offrono eccezionali a metà carriera professionisti di andata e ritorno le spese di viaggio, di lavoro e di una borsa di studio per uno a tre mesi di soggiorno.
Fellows lavorano e vivono nella storica residenza del fotografo e artista Dora Maar, la musa di una volta e la padrona di Pablo Picasso. Picasso ha dato Maar la casa di pietra del 18 ° secolo come dono nel 1944. La casa di quattro piani, che è stato recentemente completamente rinnovato e aggiornato, è situato nel cuore di Ménerbes, un villaggio di 1.200 abitanti nel sud della Francia, a lungo conosciuta per attrarre artisti e scrittori. Ménerbes resta a casa per una comunità internazionale di pittori, musicisti, registi, attori e altri operatori nel campo delle arti e delle discipline umanistiche.
Borsisti recenti hanno incluso critico d'arte e pittore Peter Plagens; poeta Cleopatra Mathis, giornalista e scrittore di saggistica Pamela Newkirk; romanziere Kaui Hart Hemmings, e artisti visivi Jane Sud e Jon Kessler.
Le domande di borse di studio per il periodo tra il 1 ° marzo e il 30 giugno 2014, sono dovuti entro il 15 ottobre 2013. Le domande di borse di studio per il periodo compreso tra il 1 luglio e il 30 novembre 2013, saranno accettate entro il 15 febbraio, 2014. Si prega di visitare www.mfah.org/fellowships/doramaarhouse/
per i requisiti e
La scadenza per iscriversi al Premio COMEL 2014 è il 15 dicembre 2013.
seleziona mostra
Pronto il bando della nuova edizione del
Premio internazionale d’arte contemporanea COMEL 2014
Fino al 15 dicembre sono aperte le iscrizioni per gli artisti dell’Unione Europea
La CO.ME.L., azienda di Latina, leader nel commercio e lavorazione dell’alluminio, e la galleria d’arte Spazio COMEL, aprono ufficialmente il nuovo bando del “Premio internazionale COMEL per l’Arte Contemporanea 2014”. Una nuova occasione per quanti amano cimentarsi nella creazione di opere in alluminio. L’appuntamento annuale, entrato ormai nel circuito dei premi d’arte contemporanea più importanti, coinvolge artisti dell’Unione Europea e offre alla città visibilità e incontri culturali di alto livello. Nato nel 2012, in memoria di Vanna Migliorin, una delle prime imprenditrici della provincia di Latina (presso l’azienda Co.Me.L.) e mecenate d’arte, il premio ha raggiunto in poco tempo successo di critica e pubblico e ha l’ambizione di tenere vivo il rapporto tra arte e impresa.
Sono 13 gli artisti che verranno selezionati tra le tante proposte che giungeranno da ogni Paese europeo, 13 come il numero atomico dell’alluminio, materiale di elezione per le opere. E alla fine un solo vincitore verrà decretato dalla giuria (con premio in denaro) mentre un altro verrà designato dal pubblico.
Possono iscriversi gratuitamente tutti gli artisti maggiorenni che utilizzino l’alluminio come medium principale per la realizzazione dei lavori che intendono iscrivere al concorso. Titolo di questa edizione è “Mutazioni in alluminio”. L’artista quindi sarà libero di esprimersi attraverso le possibili trasformazioni e valenze simboliche che farà assumere al materiale, imprimendo la propria originale mutazione metamorfica.
La scadenza per iscriversi al Premio COMEL 2014 è il 15 dicembre 2013.
La galleria di Latina, Spazio COMEL (via Neghelli, 68) ospiterà le tredici opere selezionate dal 15 marzo al 13 aprile 2014 ed organizzerà eventi collaterali in cui interverranno artisti, studiosi e critici d’arte e performance ispirate alle opere in mostra.
I membri della giuria sono Giorgio Agnisola (critico d’arte, insegna Arte sacra e Spiritualità ed arte contemporanea presso la Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale), Marcello Carlino (docente e studioso di letteratura e arti visive, Università La Sapienza, Roma), Agnès Martin (direttrice del St. Stephen’s Cultural Center Foundation), Augusto Pieroni (docente di storia della fotografia contemporanea e studioso di arte contemporanea, Università La Sapienza, Roma), Maria Gabriella Mazzola (manager dell'azienda COMEL)
Info e iscrizioni:
info@premiocomel.it - www.premiocomel.it – www.facebook.com/PremioComel
dal 21 al 27 settembre 2003
proposta per mostra
“Collezione Saman” Via Giulia 194/A-Roma www. collezionesaman.it
Infoline
Barbara Berardicurti 3284153400
Patrizio de Magistris 392 0525969
Claudio Meli 3281397795
Fabio Imperiale 3495300652
Kristina Milakovic 347 0088425
|
L’Associazione Culturale Arte-Saman presenta: CONTAMINAZIONI …ovvero difesa della fantasia contro ogni freno alla libertà di espressione Rassegna di arte contemporanea
dal 21 al 27 settembre: galleria “Collezione Saman di via Giulia 194/a-Roma
Agli inizi del Novecento, la diffusione sempre maggiore del mezzo fotografico, fu di grande impulso per gli artisti, che, per la prima volta nella storia dell'arte, distaccandosi dalla funzione rappresentativa che aveva avuto la pittura fino a quel momento, ebbero la possibilità di concentrarsi su un'interpretazione del reale soggettiva, riconducibile solo ed esclusivamente all'artista. Proprio in virtù di questo momento storico, si susseguirono innumerevoli correnti artistiche, molto spesso "contaminate" l'una dall'altra. A cominciare dal fauvismo e dal cubismo di inizio secolo, fino ad arrivare all'informale e all'arte concettuale del dopoguerra ritornando all'ordine del classicismo, il ventesimo secolo fu un irripetibile crogiolo di stimoli e proposte che, per l'infinita varietà che registrò al proprio interno, ha segnato uno snodo fondamentale nella storia dell'arte, le cui conseguenze e, talvolta, contraddizioni, sono ancora tangibili.
Galleria d'Arte Collezione Saman , propone una mostra che si pone l'obiettivo di mettere a confronto bagagli culturali e sensibilità diverse, ed invita gli artisti ad esprimere liberamente la propria creativitá artistica, senza nessun tipo di vincolo tematico. Ripercorrendo strade sicuramente giá esplorate, potremmo comunque ricondurre la ricerca ad un nuovo punto di unione che si ponga come un fertile terreno di confronto e di "proficua contaminazione". La mostra si terrà dal 21 al 27 settembre 2013 presso le sale della galleria “Collezione Saman” di via Giulia. Inaugurazione 21 settembre alle ore 18,30. La galleria d'arte “Collezione Saman”, gestita dagli artisti di Arte-Saman, oltre ad essere uno degli spazi espositivi più innovativi della Capitale, è ormai diventata, a tre anni dalla sua fondazione, un centro di aggregazione e di scambio culturale per la comunità artistica romana. La mostra sarà patrocinata dal Municipio I Roma Centro Storico. Ogni artista potrà esporre 1 opera su tela (foto, dipinti, disegni, grafiche o sculture) con misura non superiore a 100x100 cm per opere pittoriche, foto, disegni e grafiche. Le opere dovranno essere senza cornice o con semplice listello.
Il costo della partecipazione, a titolo di parziale rimborso delle spese sostenute, è di 70,00 euro per le opere superiori a cm 50 x70 per dipinti, foto, disegni e grafiche , le sculture non dovranno superare i 100 cm di altezza. Per le opere di dimensioni inferiori il costo è di 50,00 ,e comprende allestimento e smontaggio, inaugurazione, pubblicità con mailing list, realizzazione e stampa di materiale pubblicitario, registrazione sui maggiori portali tematici con i nomi degli artisti partecipanti, sorveglianza e segreteria. I soci hanno diritto allo sconto di 10%. |
La partecipazione è solo per invito e si prega di confermare l'adesione alla selezione entro e non oltre il 14 settembre 2013. In seguito sarete contattati dal nostro staff per formalizzare l’adesione. Saranno selezionate opere pittoriche, fotografiche, disegni, grafiche e sculture. Ogni artista, per motivi di esposizione, potrà proporre 1 opera con dimensioni non superiori a 100x100 incorniciate con listello e il costo della partecipazione, a titolo di rimborso spese, sarà di euro 70,00, per le opere fino a cm 50 x 70 il costo sarà di 50,00 euro, comprensivo di 7 giorni di esposizione, allestimento, custodia, segreteria, assistenza alla vendita, registrazione sui maggiori portali d’arte, diffusione tramite mailing list, stampa di materiale pubblicitario. Per aderire all’iniziativa contattare lo staff. Per la selezione, si devono inviare, insieme al presente modulo compilato, le foto delle opere che si intende proporre (in formato jpg non superiori a 800x800 pixel). I soci hanno diritto allo sconto di 10%.
Modulo di iscrizione alla selezione per la mostra:
Contaminazioni
…ovvero difesa della fantasia contro ogni freno alla
libertà di espressione
Rassegna di arte contemporanea
dal 21 al 27 settembre : galleria “Collezione Saman di via Giulia 194/a
Io sottoscritt___________________________________________________________
residente a___________________ (Prov___)Via _________________ C.A.P. ______
COD.FIS._____________________________ Cell. ____________________________
E-mail_______________________________Sito Web__________________________
Chiedo di poter partecipare alla mostra collettiva contrassegnata con l'opera:
Titolo |
Dimensioni |
Tecnica |
Anno |
|
|
|
|
e mi impegno a formalizzare l’adesione entro i tempi richiesti.
Inoltre, dichiaro che le opere presentate sono frutto esclusivo della mia capacità creativa e, ai sensi della legge 196/2003 a tutela della privacy, autorizzo espressamente al trattamento dei miei dati personali. Tutto il materiale informativo consegnato di cui sopra (fotografie, cd, cataloghi…), non sarà restituito.
Data___________________Firma____________________________________
L’adesione deve essere perfezionata secondo le modalità e i tempi indicati successivamente dal nostro staff. La consegna delle opere deve essere effettuata nei giorni mercoledì e giovedì precedenti la data di inaugurazione durante gli orari di apertura della galleria e deve essere corredata di un foglio che le descriva. Le opere proposte dovranno essere munite di un’attaccaglia che ne sopporti il peso. Le opere dovranno essere ritirate entro il martedì successivo alla chiusura della mostra. Gli organizzatori, pur avendo la massima cura delle opere ricevute, non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni dovuti a trasporto, manomissioni, incendio, furto o altre cause durante il periodo della dell'esposizione e della giacenza.
Il presente modulo va consegnato a mano presso la galleria d’Arte “Collezione Saman” o inviato via email all’indirizzo info@collezionesaman.it.o collezionesaman@gmail.com