accademia delle arti visive e musicali
ASSOCIAZIONE CULTURALE SYNKHRONOS
I'm a title. Click here to edit me
PROGRAMMI DEI CORSI DI ARTIGIANATO

programma di foggiatura
docente Paola Abbondi
PROGRAMMA ED ESAMI
La ceramica da sempre ha accompagnato lo sviluppo della civiltà: dal semplice contenitore foggiato casualmente nella preistoria utilizzando la mano, alle meravigliose creazioni degli artisti Cretesi e Greci che, attraverso i commerci, hanno contribuito ad unire i popoli del Mediterraneo.
Oggi la sperimentazione di tecniche inusuali ci permette di produrre opere originali sia nel campo artistico che in quello industriale. Il contatto con l’argilla. La manipolazione e la suggestione della fusione di materiali. diversi “rivisitati” e “vissuti”, attraverso le emozioni di ciascuno, daranno agli alunni sensazioni uniche.
Gli esami si svolgono nelle sezioni di : gennaio, aprile e giugno
PRIMO LIVELLO
TEXTURES
il corso è composto da tre materie:, foggiatura e decorazione, progettazione
Alla fine della programmazione di ogni singola disciplina si svolgerà un esame.
Il tempo di apprendimento del programma dipenderà dall’acquisizione, da parte dell’allievo, delle nozioni impartite.
OBIETTIVI
Essere consapevoli delle diverse superfici esistenti e della loro potenzialità espressiva. Realizzazione di un manufatto tridimensionale decorato con textures.
La metodologia sarà orientata ad un continuo coinvolgimento dell’allievo al fine di rendere ciascuno capace di esprimere al meglio la propria creatività.
TECNOLOGIA CERAMICA
ESAME DI TECNOLOGIA CERAMICA 1 - Caratteristiche e varietà delle argille
ESAME DI TECNOLOGIA CERAMICA 2 - problemi relativi all’essiccamento
ESAME DI TECNOLOGIA CERAMICA 3 - tecnica a lastre stampatura
ESAME DI TECNOLOGIA CERAMICA 4 - cottura a gran fuoco
LABORATORIO
CERAMICA 1 Sperimentazione di tecniche di texture su elementi naturali e materiali diversi con sfoglia d’argilla. differenza tra segni e trame, effetti decorativi e percettivi
CERAMICA 2 Il segno e l’emozione; composizioni con texture e contrasto bianco nero
CERAMICA 3 Realizzazione di un manufatto tridimensionale decorato con texture
PROGETTAZIONE
PROGETTAZIONE 1: proiezioni ortogonali. assonometria
PROGETTAZIONE 2: Progettazione del manufatto da realizzare nel laboratorio con disegno tecnica
SECONDO LIVELLO
TUTTO TONDO
OBIETTIVI
Nella seconda parte del corso si affronterà il tema del tutto tondo con l’esecuzione di semplici sculture ed oggetto d’uso attraverso la foggiatura a lastre ed a lucignolo.
TECNOLOGIA CERAMICA
ESAME DI TECNOLOGIA CERAMICA 4 La terracotta: caratteristiche e possibili
applicazioni.
ESAME DI TECNOLOGIA CERAMICA 5 La cottura dei manufatti e problematiche inerenti
ESAME DI TECNOLOGIA CERAMICA 6 L’ingobbio
LABORATORIO
CERAMICA 4 esecuzione di semplici oggetti d’uso con tecnica a lastre
CERAMICA 5 esecuzione di semplici oggetti d’uso con tecnica stampo
CERAMICA 6 esecuzione di semplici oggetti d’uso con tecnica a lucignolo
PROGETTAZIONE
PROGETTAZIONE 3 progetto di contenitori
PROGETTAZIONE 4 progetto di una scultura
TERZO LIVELLO
DECORAZIONE
OBIETTIVI
Progettazione e produzione di manufatti in maiolic.a
La Decorazione Smalti. Ingobbi
LABORATORIO
CERAMICA 7 esecuzione di semplici oggetti d’uso con tecnica a lastre
CERAMICA 8 esecuzione di semplici oggetti d’uso con tecnica stampo
CERAMICA 9 esecuzione di semplici oggetti d’uso con tecnica a lucignolo
PROGETTAZIONE
PROGETTAZIONE 5 progetto di oggetti di design
PROGETTAZIONE 6 progetto di elementi architettonici

Programma ed esami di maiolica (pittura su ceramica)
docente Alessandro Ruggieri
PROGRAMMA DEL 1° LIVELLO
-
Metodologia:
La frequentazione di materiali e attrezzi, unita alla comprensione anche sommaria dei meccanismi chimici e fisici che sottendono all'Arte Ceramica, conduce alla padronanza della tecnica. Considerando le attività didattiche del corso come esperienze/esercitazioni/esperimenti di laboratorio si tende ad eliminare la “paura del fare”; si cerca uno stato d'animo sereno, motivato, concentrato, possibilmente contento, che produca un gesto; attraverso il pennello diventa un gesto pittorico, una singola pennellata “consapevole”, libera e/o controllata a scelta: lì si sperimenta il “piacere del fare” Ceramica.
Tutte le precedenti esercitazioni di disegno, le “visioni” della Storia dell’Arte e la personale esperienza visiva quotidiana costituiscono gli strumenti per caratterizzare i prodotti secondo la propria personalità.
Al termine di ogni cottura lezioni di valutazione collettiva stimoleranno la comprensione dei processi ceramici e quindi l’autovalutazione del lavoro svolto.
Sono previsti interventi in compresenza con artisti del settore.
-
Obbiettivi specifici:
CONOSCENZE
Conoscere gli elementi basilari del linguaggio visivo: linea, punto, superficie.
Conoscere i principali metodi di rappresentazione grafica: a mano libera e con strumenti tecnici
Conoscere la maiolica e le principali tecniche di decorazione: smaltatura per aspersione e/o per immersione; pennellatura, tampone e graffito; invetriatura e cottura (ossidante)
COMPETENZE
Saper utilizzare in modo appropriato le principali tecniche di rappresentazione grafica, a mano libera e con strumenti tecnici: dalla matita alla stampante, attraverso squadrette e colori
Saper applicare la maiolica e le principali tecniche della decorazione: dalla gestione della tavolozza e del pennello alla verifica della diluizione dello smalto.
CAPACITA’
Essere capace di svolgere l’intero iter progettuale, dalla ideazione, alla rappresentazione, alla realizzazione pratica dell’oggetto.
Dimostrare autonomia operativa nelle singole fasi del lavoro.
-
Valutazione:
I manufatti costituiscono l’oggetto della v. che verterà sulla conoscenza di materiali e tecniche, sulla padronanza del mezzo, sull’autonomia operativa, sulla capacità di operare in gruppo e sull’originalità delle soluzioni. La qualità finale del prodotto, pur non essendo un obbiettivo didattico, sarà premiata e assunta a termine di paragone nelle valutazioni collettive, per la ricerca degli errori tecnici o procedurali da autocorreggere. Si sottolinea il valore del tempo di esecuzione ed il rapporto esistente tra tempo, organizzazione, concentrazione e qualità finale dell'opera.
-
Scansione modulare dei contenuti:
Dopo aver verificato con semplici esercitazioni il livello di partenza di ciascuna alunna/o, verranno proposti i seguenti temi:
-
decorazione a pennello, con colori, sopra smalto già applicato a mattonelle 20 x 20 cm, con elemento modulare assegnato, da riprodurre secondo la scomposizione radiale dello spazio; sono previste esercitazioni di campitura, di cura dei contorni e prime semplici correzioni.
-
decorazione a pennello, con colori, sopra smalto già applicato a mattonelle 20 x 20 cm, con elemento modulare creato dall'allievo, da riprodurre secondo la scomposizione radiale dello spazio; sono previste esercitazioni di campitura con sovrapposizione, di sfumatura, di cura dei contorni, di filettatura, di graffito[1] e delle principali correzioni.
-
decorazione di una piastra in terracotta 30x30 cm con riproduzione di un'immagine floreale scelta tra quelle proposte dall'allievo; oltre alla preparazione e realizzazione dello spolvero sono previste le seguenti esercitazioni: di campitura con sovrapposizioni di stesure di colori, di sfumatura, di velatura, di cura dei contorni ed eventuale filettatura e delle principali correzioni.
-
decorazione di una piastra in terracotta 30x30 cm con riproduzione di un'immagine scelta tra quelle proposte dall'allievo; esperienza d'uso delle tecniche ceramiche necessarie alla creazione degli effetti visivi da riprodurre.
-
riproduzione di immagini tratte dalla Storia delle Arti Visive (epoca romana) su piastre in terracotta 30x30 cm. oltre alla preparazione e realizzazione dello spolvero sono previste le seguenti esercitazioni: di campitura con sovrapposizioni di stesure di colori, di sfumatura, di velatura, di cura dei contorni ed eventuale filettatura e delle principali correzioni.
-
riproduzione di immagini tratte dalla Storia delle Arti Visive (epoca rinascimentale) su piastre in terracotta 30x30 cm. oltre alla preparazione e realizzazione dello spolvero sono previste le seguenti esercitazioni: di campitura con sovrapposizioni di stesure di colori, di sfumatura, di velatura, di cura dei contorni ed eventuale filettatura e delle principali correzioni.

programma di vetrata artistica
PROGRAMMA
La seguente proposta didattica per il Corso di Vetrate Artistiche si rivolge a tutti coloro che:
-
intendono apprendere tutto ciò che concerne la lavorazione del vetro artistico, (vetrata piombata, tiffany, vetro fusione, collages, pittura a gran fuoco, incisione e sabbiatura ecc.) alla quale, da profani, si avvicinano per la prima volta;
-
vogliono perfezionare la preparazione eventualmente appresa negli Istituti Artistici o nei laboratori artigianali;
-
avendo già una attività nel campo dell’artigianato del vetro, intendono acquisire ulteriori specializzazioni e competenze per ampliare il ventaglio di offerta alla propria clientela.
Obiettivo del Corso è di dare, sia all’utente che vuole semplicemente apprendere per proprio piacere queste tecniche, sia all’utente che vuole inserirsi nel mondo del lavoro , la preparazione necessaria ad operare con competenza nel vasto settore della lavorazione del vetro, sia in un ambito strettamente artigianale che in quello più artistico.
Il programma si articolerà in tre fasi integrate tra loro:
-
Acquisizione delle nozioni essenziali sui materiali e le loro reazioni: nozioni elementari di chimica, osservazione, analisi del “carattere” dei vari materiali (“suscettibilità”, rigidità del vetro, malleabilità del piombo, reazione dei materiali al calore ecc.).
-
Progettazione: squadro, disegno geometrico e ornato: dal bozzetto al cartone esecutivo.
-
Manipolazione dei materiali e degli strumenti: dalla “confidenza” – esercizio alla competenza nel taglio del vetro, la tessitura, saldatura, incisione, pittura, stuccatura.
Gradualmente e contemporaneamente l’allievo apprenderà – in teoria e in pratica – tutte le varie possibilità tecniche ed espressive della lavorazione del vetro artistico così da potersi orientare verso quella che più corrisponde alla propria sensibilità o necessità.
Si presterà inoltre una particolare attenzione a stimolare lo spirito di collaborazione all’interno della classe proponendo progetti tra gruppi di allievi finalizzati alla creazione di un’ opera comune, riproponendo così lo “spirito della bottega”, in cui ciascuno con la propria originalità e abilità contribuisce alla creazione di un’opera collettiva, frutto della moltiplicazione delle capacità individuali.
PRIMO LIVELLO
-
Studio, osservazione e sperimentazione dei materiali e loro reazioni
-
Esercitazioni di taglio del vetro
-
Progettazione del bozzetto, revisione, adattamento e cartone esecutivo
-
Composizione del mosaico dei vetri per tessitura nei tre materiali (piombo, rame, ottone) o fusione
-
Saldatura e stuccatura
-
Esperimenti di incisione (per sabbiatura) e acidatura
-
Pittura a freddo del vetro o dello specchio sabbiati
Alla fine del corso base ogni allievo sarà in grado di presentare un lavoro in vetro piombato o con più tecniche integrate più un lavoro di gruppo.
SECONDO LIVELLO
Il Corso avanzato si propone di:
-
Perfezionare il disegno della vetrata nel suo aspetto più libero e creativo
-
Superare le varie difficoltà tecniche perfezionando il taglio, la tessitura, la saldatura, stuccatura (nei suoi diversi tipi di ricette), lucidatura finale
-
Perfezionare la tecnica pittorica sia a freddo che a gran fuoco
Alla fine del Corso di 2° e 3° livello ogni allievo avrà ricevuto l’istruzione necessaria a poter presentare uno o due lavori ( di vetrata e oggettistica) realizzati a piombo o con più tecniche integrate eseguiti a regola d’arte, più un lavoro di gruppo.

programma di formatura
docente Paolo Garau
PROGRAMMA
Il programma è rivolto a tutti coloro che già lavorano nella scultura, ma anche agli hobbisti che intendano produrre in serie oggetti originali ed economici.
Saper “formare” dà la possibilità di trasformare il proprio lavoro in altri materiali (gesso, cemento, ceramica, resina, bronzo). Inoltre lo stampo rende possibile la realizzazione di molte copie del proprio lavoro e in tempi molto brevi. Questa tecnica è adatta anche a chi fosse interessato alla creazione di prodotti commerciali.
Le molteplici possibilità della formatura si acquisiscono solo attraverso l’esperienza e lo studio accurato delle varie tecniche. L’allievo potrà acquisire tutte le tecniche nel corso biennale.
PROGRAMMA
PRIMO LIVELLO
Conoscenze delle potenzialità della formatura, tecniche e materiali da utilizzare.
-
Forma persa: ad un pezzo, a due o a tre pezzi, in gesso.
-
Realizzazione di uno stampo semplice.
-
Realizzazione di uno stampo a due parti.
-
Realizzazione di un’opera in gesso o cemento.
-
Forma persa: ad un pezzo, a due o a tre pezzi, in resina poliestere colorata.
-
Introduzione alle gomme
-
Realizzazione di uno stampo semplice in gomma.
SECONDO LIVELLO
Il programma del secondo livello è incentrato sugli stampi in gomma e concordato con le eventuali esigenze degli allievi.