accademia delle arti visive e musicali
ASSOCIAZIONE CULTURALE SYNKHRONOS
“…L’arte non può essere insegnata se si forzano i tempi naturali dell’apprendimento perché l’arte coinvolge tutto il nostro essere e non si può forzare l’espressione creativa se non si è pronti a coinvolgere tutta la propria vita..”
Questa frase che può sembrare retorica e poetica è invece la nuova metodologia didattica che tutti gli insegnanti di questa accademia sottoscrivono. Ogni insegnante attraverso questa metodologia “senza tempo” offre ad ogni allievo una particolare attenzione verso la sua crescita personale.
La metodologia comprende particolarI programmI didatticI
basatI su livelli crescenti di apprendimento.
L’allievo ha come obiettivo di studiare il programma dato, secondo i suoi tempi di apprendimento, e dare gli esami nei tre appelli annuali; gennaio, aprile, giugno.
Inoltre questo metodo favorisce chi ha già frequentato scuole d’arte dandogli la possibilità di iscriversi, dopo un esame di ammissione, direttamente al livello che gli compete.
L’allievo è libero di velocizzare o no i suoi studi rispetto alle motivazioni del momento.
I CORSI DELL’ACCADEMIA
Gli insegnanti, tutti professionisti laureati all'Accademia delle Belle Arti, al Conservatorio e all'università, sono a disposizione per chi vuole avvicinarsi al mondo dell'arte.
I corsi, annuali, trimestrali e anche gli stage sono aperti a tutti i livelli di preparazione.
Inoltre il "CORSO LIBERO DEL NUDO" mette a disposizione modelli viventi per chi già opera nel settore e non ha bisogno di essere seguito dall'insegnante.
ARTI VISIVE
corsi
-DISCIPLINE PITTORICHE - ....................................................................................Ada Impallara
- Disegno e pittura
- Disegno e pittura del nudo
- Disegno e pittura del paesaggio
- Laboratorio d’arte contemporanea
-MAIOLICA (pittura su ceramica) ........................................................................ Alessandro Ruggieri.
-INCISIONE ..............................................................................................................
-AUTOCAD 2D - 3D E ANIMAZIONE .....................................................................Alessandro Meschini
-GRAFICA PUBBLICITARIA ....................................................................................Bruno Agnelli
-IMPAGINAZIONE TIPOGRAFICA .......................................................................... Simona Giannoli
-PHOTOSHOP ........................................................................................................Quirino Pollastrini
-STORIA DELL'ARTE ANTICA E MODERNA........................................................ Giuliana Bellorini
-STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA.......................................................... Angelo Favaro
-PREPARAZIONE PER GLI
ESAMI DI MATURITA’ ARTISTICA
- AMMISSIONE ALL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI
corsi per bambini e ragazzi
-LABORATORIO ESPRESSIVO PER BAMBINI eta 3-10 anni...........................Giusi Canzoneri
-LABORATORI DI PITTURA PER BAMBINI età 7 - 12 anni...............................Ada Impallara
-PROPEDEUTICA ALLE ARTI per bambini : ............................docenti Rozenn Corbel, Ada Impallara,
TEATRO DANZA, PITTURA, UNO STRUMENTO
-PROPEDEUTICA ALLE ARTI VISIVE............ per bambini:docenti A. Impallara, P. Abbondi, G. Perna
PITTURA, CERAMICA, FOTOGRAFIA
DISCIPLINE PLASTICHE
-CERAMICA ............................................................................................................ Paola Abbondi
-SCULTURA .............................................................................................................Paolo Garau
-FORMATURA ......................................................................................................... Paolo Garau
corsi per bambini e ragazzi
-CERAMICA................................................................................................................Paola Abbondi
ARTIGIANATO
-FOGGIATURA ......................................................................................................... .Paola Abbondi
-MAIOLICA (pittura su ceramica) ..................................................................... ..Alessandro Ruggieri
-VETRATA ARTISTICA............................................................................................ Stefania De Angelis
-FORMATURA........................................................................................................... Paolo Garau
DISCIPLINE MUSICALI
corsi
I corsi di strumento sono individuali e di gruppo
-BATTERIA ............................................................................................................... Gilbeerto Ceccarini
-CANTO .............................................................................................................. ....Carlo Liberatori
-CHITARRA CLASSICA MODERNA .................................................................... Emanuele Pappalardo
-COMPOSIZIONE MUSICALE ............................................................................... Emanuele Pappalardo
-COMPOSIZIONE ELETTRONICA.......................................................................... Emanuele Pappalardo
-CONTRABASSO ...................................................................................................
-CORO POLIFONICO ............................................................................................ Emanuele Pappalardo
-FLAUTO ................................................................................................................. Roberto Giarruzzo
-PERCUSSIONI ...................................................................................................... Mauro Maceratesi
-PIANOFORTE CLASSICO, MODERNO E JAZZ .................................................Klod Beltoja
-VIOLINO ...................................................................................................................
laboratori
-LABORATORIO DI COMPOSIZIONE MUSICALE A BASE ELETTRONICA
" insegnare al musica" -aggiornamento per insegnanti delle scuole
primarie e secondarie per l'educazione musicale ..................................... Emanuele Pappalardo
-LABORATORI DI MUSICA D'INSIEME.................................................................
-TEORIA E SOLFEGGIO........................................................................................... Klod Beltoja
-PREPARAZIONI AGLI ESAMI PER IL CONSERVATORIO................................
corsi per bambini e ragazzi
-PROPEDEUTICA ALLA MUSICA per bambini -
PIANOFORTE, BATTERIA E CHITARRA....................docenti K. Beltoja, G.Ceccarini, E. Pappalardo
SEZIONE CINEMA TEATRO E TELEVISIONE
-COSTUME ......................................................................................................... Salvatore Russo
-FOTOGRAFIA ..................................................................................................... ..Giacomo Perna
-MONTAGGIO VIDEO AVID COMPOSER............................................................ ..Danilo Tedone
piattaforma windows XP:
-OPERATORE DI RIPRESA .................................................................................. Filippo Agnelli
-SCENEGGIATURA E REGIA CINEMATOGRAFICA ..............................................Maximo Collins --STORIA DEL CINEMA ......................................................................................Francesco Ruggieri
-STORIA E TECNICHE DELL'ANIMAZIONE SPERIMENTALE.........................Leonardo Carrano
-TEATRO: recitazione teatrale e cinematografica ..................................... ..Marta Iacopini
-TRUCCO PER LO SPETTACOLO.......................................................................
laboratori
-LABORATORI TEATRALI ...................................................................................
-LABORATORI DI PROGETTAZIONE.....................................................................Marina Sciarelli
DEL COSTUME TEATRALE
corsi per bambini e ragazzi
- GIOCANDO CON IL MOVIMENTO E IL TEATRO ..............................................Rozenn Corbel
- LABORATORI TEATRALI...................................................................................... Aniello Squittieri
STAGE E SEMINARI
-STAGE DI FOTOGRAFIA 20 ORE ..........................................................................Giacomo Perna
-STAGE CERAMICA 12 ORE ................................................................................ Paola Abbondi
-STAGE SCRITTURA CREATIVA 12 ORE............................................................. Tiziana Colusso
-SEMINARIO LA LETTERATURA CONTEMPORANEA....................................... Franco Falasca
-SEMINARIO DANZA MEDITATIVA........................................................................ Roberto Giarruzzo
-STAGE SULLA TECNICA DEL MURALES – 20 ore ......................................... Ada Impallara
-STAGE TECNICA DELLA SCAGLIOLA -18 ore ................................................ Stefania De Angelis
-STAGE TECNICA DELLA GRISAGLIA -12 ore ..................................................Stefania De Angelis
-STAGE DI VETRATA ARTISTICA - 12 ORE ...................................................Stefania De Angelis
INFO:
ASSOCIAZIONE CULTURALE SYNKHRONOS
Via Magalotti 77, Lavinio Stazione - Anzio Tel: 06 98610070 - Cell. 333 1173322
ail: synkhronos@tiscali.it web: www.accademiaartivisiveemusicali.com

i nostri corsi
La didattica
Attestati e diplomi
gli esami
ATTESTATI E DIPLOMI:
i nostri attestati e diplomi sono dei documenti a tutti gli effetti perchè documentati, archiviati e quindi rintracciabili in ogni momento, essi ,hanno validità in rapporto allo studio effettivo delle materie rispetto ad un programma depositato nel nostro archivio, ma non è possibile sostenere concorsi statali perchè non riconosciuti dallo stato.
I documenti rimarranno nell’archivio della scuola per un tempo indecifrato. L’allievo in qualsiasi momento può richiederne la copia autenticata.
i documenti sono prodotti entro il mese di dicembre dell'anno accademico in questione, e sono:
ATTESTATO DI FREQUENZA PER ANNO ACCADEMICO
Si rilascia attestato e certificato di frequenza dopo aver sostenuto la verifica annuale che si svolge alla fine di ogni anno accademico.
Nella parte frontale dell’attestato saranno scritte le ore di frequenza e il voto avuto nella verifica annuale di fine anno. Sul retro dell’attestato saranno indicati gli esami sostenuti (se sostenuti) durante l’anno accademico in corso.
Nel caso di assenza all’esame di verifica annuale, sarà riportato sull’attestato il voto minimo di 18/30.
ATTESTATO DI LIVELLO e certificato di livello.
Si rilascia attestato e certificato di livello dopo aver sostenuto gli esami di .livello. Nella parte frontale dell’attestato saranno scritte le ore di frequenza e il voto avuto nell’esame di livello. Sul retro dell’attestato saranno indicati tutti gli esami sostenuti con relativa votazione.
DIPLOMA DI TRIENNIO e certificato di diploma. si rilascia diploma di triennio e certificato di diploma dopo aver sostenuto gli esami del triennio.
ESAMI DELLE MATERIE: Il voto degli esami delle materie sarà registrato sul documento di "registro esami" e sul "libretto esami" in possesso dell'allievo.
l' accademia delle arti visive e musicali è un progetto dell'associazione culturale Synkhronos.
ANNO ACCADEMICO: fa riferimento al periodo in cui si svolge la didattica - da settembre a giugno.
ORE DI FREQUENZA: le ore di presenza saranno documentate dai professori attraverso i registri. L’allievo non potrà sostenere gli esami di verifica annuale se non avrà almeno quattro mesi di frequenza
APPELLI ESAMI: gennaio, aprile, giugno
ESAMI
LE MATERIE
gli esami delle materie si sostengongono con il docente del corso. Il voto sarà trascritto nel registro degli esami e nel libretto degli allievi.
I LIVELLI
gli esami dei livelli si sostengono con la commissione formata dai docenti della sessione ( sessione arti visive, artigianato, arti musicali, teatro cinama tv).
L'esame si può sostenere dopo aver dato tutti gli esami delle materie del livello.
TRIENNIO: Il triennio non indica i tre anni ma un tempo ipotetico.
Ogni triennio si divide in tre o quattro livelli.
Sostenuti gli esami dei livelli l'allievo potrà dare l'esame per il diploma.
esempio di esami:
VERIFICA ANNUALE
Ogni fine anno accademico, giugno/luglio, gli allievi sostengono la verifica annuale con la commissione esami.
L'esame comprende una verifica del lavoro svolto durante l'anno scolastico. la commissione giudicherà il lavoro attraverso delle griglie di valutazione
COMMISSIONE ESAMI
è formata dal docente del corso più I docenti che formano la sessone del corso
VALUTAZIONE ESAMI
Gli esami saranno documentati dalle griglie di valutazione, e avranno un voto finale che sarà trascritto sull'attestato di frequenza. Le griglie di valutazione, per una maggiore trasparenza, saranno protocollate ed archiviate, l'allievo potrà fare richiesta di visione.
Il voto dell’esame sarà trascritto sul registro degli esami e sul libretto degli esami in possesso di ogni allievo.