top of page

Docenti della sessione di Teatro, cinema e televisione

Rozenn Corbel

docente del corso per bambini" Giocando con il movimento ed il teatro " e per adulti "incontri con l'improvvisazione la composizione

Biografia

Rozenn Marguerite Simone Corbel: coreografa, danzatrice, attrice, performer.

Nata a Lorena (Brasile) il 16.5.59, nazionalità francese.

Residente in via Napoli 94/d, Nuova Florida, 00040 Ardea (RM).

Tel/fax: 06/91 49 19 69 cell: 333 31 03 553

Sito web: http://www.artintheworld.net/drupal/it/category/artists/choreographers/rozenn-corbel

 

 

Studi effettuati

1978: consegue il diploma di liceo classico.

1978-81: frequenta l’ESEC di Parigi (Scuola Superiore di Studi Coreografici).

1978-86: si forma con Christine Gérard, pedagoga tra i maggiori esponenti in Francia del metodo Nikolais, seguendo per otto anni i suoi corsi e laboratori.

1982: si diploma professore di danza moderna e contemporanea.

1984: consegue il Diploma di Stato francese per l’insegnamento della danza.

 

Rozenn Corbel, nata in Brasile ma di nazionalità francese, si è formata alla danza a Parigi dove ha conseguito il Diploma di Stato per l’insegnamento della danza moderna e contemporanea.

Dopo aver approfondito le tecniche Nikolais, Cunningham, contact e release, si è avvicinata in qualità di interprete al teatro comico e al cabaret.

In Francia ha danzato per la compagnia ARCOR di Christine Gérard per sei anni, esibendosi in musei d’ arte contemporanea, al Centro Culturale Georges Pompidou (Beaubourg) e effettuando tournée in tutta la Francia.

 In Italia, ha lavorato come interprete con Giuditta Cambieri, Bill T. Jones, Patrizia Cavola, Ivan Truol (compagnia Atacama), e come coreografa con Marco Aurelio,  Kitomb, Cosmophonies, Mauro Tiberi, il trio musicale “Polimnia”, il regista Alessandro Fabrizi, il musicista compositore Pietro Rosati.  E coreografa, regista, performer e fondatrice, insieme ad Alberto Di Giacomo, compositore e musicista percussionista, della compagnia Incontempo.

 

Vincitrice di un premio coreografico al concorso “Infiorata d’oro” di Genzano (RM 1996).  Crea le coreografie del Concerto Spettacolo organizzato da Cosmophonies all’ Auditorium Massimo di Roma (1997).  Si avvicina in qualità di interprete al teatro comico e al cabaret, esibendosi in spettacoli come danzatrice e attrice comica insieme a Giuditta Cambieri allo Zelig di Milano, al Fellini e al teatro Vascello di Roma (1996-1998 ). Collabora con il danzatore e coreografo Marc Aurelio alla regia e alla coreografia dello spettacolo “Gayatri”  al Palacisalfa di Roma e al Teatro Romano di Ostia Antica (1999). È docente di danza contemporanea per il corso professionale organizzato dalla regione Lazio per la formazione di insegnanti di danza (1999). Collabora con la compagnia Kitomb come coreografa dello spettacolo “L’ isola che non c’è “ al Filaforum di Milano (2001).  Fa parte del trio Polimnia che propone concerti di musica classica per pianoforte e violoncello abbinati al teatrodanza (2002). Insieme a Roberta Escamilla Garrison è stata direttrice artistica, coreografa e interprete dello spettacolo “Punti di vista”  alla rassegna Pozzo degli Angeli a Roma (2003). E stata direttrice artistica, coreografa ed interprete dello spettacolo “Territori visibili”  di Mauro Tiberi alla rassegna Fontanone Estate di Roma (2003). Cura le coreografie di una sfilata di abiti e gioielli e si esibisce in una performance ispirata alle pitture e sculture di una mostra in corso alla galleria “ Casa d’ Arte Ulisse”  a  Piazza di Spagna di Roma (2004). E assistente alla coreografia nello spettacolo “Servono i secondi” con la regia di Roberto Ripamonti al teatro 5 di Cinecitta (Roma 2005).

Fonda la sua compagnia di teatrodanza Incontempo (2007) con la quale crea fino ad oggi 6 produzioni. Nel 2008 la compagnia è inserita all’interno di CO.RE (Coordinamento Regionale Danza Contemporanea e Arti performative del Lazio). Nel Dicembre 2010, elabora un percorso didattico-socio-culturale, “Strada facendo... arte tra essere e divenire” che mette in relazione la sua compagnia, la classe VC dell’Istituto Statale d’arte di Pomezia e il Museo Archeologico Lavinium di Pratica di mare. L’esperienza si concretizza in un evento performativo per più danzatori, un musicista e gli studenti dell’Istituto d’Arte, durante il quale l’elaborazione creativa di immagini e movimenti interagisce direttamente con la realtà museale creando un momento unico e irripetibile. Crea la sua nuova produzione “Differenze” (2011).  Nel 2012- 2013 è coreografa e performer dello spettacolo “Tempo! pensieri che danzano”  ideato dal musicista compositore Pietro Rosati con la regia di Maria De Luca. Vincitrice del secondo premio per la coreografia e del premio del pubblico al concorso nazionale Kontejner (Roma). Agosto 2013 regista, coreografa ed interprete della performance “Blue hour”, ideata da Maria Giovina Russo con musiche originali di David Treggiari, finalista al Festival TroiaTeatro.

Ha inoltre partecipato alla trasmissione Laboratorio 5 e alla fiction Carabinieri per Canale5.

Utilizza tutte le sue esperienze teatrali per elaborare un proprio linguaggio coreografico, amalgamando il movimento, la voce, la teatralità, l’espressività e la musica dal vivo, ricercando sempre l’essenzialità e la necessità del gesto.

All’attività di danzatrice, attrice e coreografa affianca un intenso impegno didattico.

Da diversi anni insegna presso il Centro Studi Tersicore Danza di Roma (Ostia Lido) in corsi che vanno dalla propedeutica ai livelli avanzati. Propone laboratori per adulti  di movimento, ritmo, voce e percussioni dal vivo, insieme ad Alberto Di Giacomo, al centro socio-culturale Affabulazione di Ostia(Roma). Insegna presso la scuola Curethedance ad Ostia Antica. Propone incontri con l’ improvvisazione e la composizione presso la Scatola dell’arte (Roma).

Conduce inoltre seminari in varie città italiane, proponendo un lavoro composto da tecnica, improvvisazione-composizione accompagnato dal maestro Alberto Di Giacomo alle percussioni.

 

 

 

Link YouTube:  http://www.youtube.com/watch?v=Izw4eNpDyQM (Un bicchiere per cinque)

Link YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=xjIHKGaLokE ( Viceversa)

Link YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=H3JgMx-m1e0  (è inutile scrivere sulla sabbia)

Link YouTube:  http://www.youtube.com/watch?v=5JkbiEixeWw  ( Via e suoi derivati)

Link YouTube:  http://www.youtube.com/watch?v=n-QHWp5pd0Y&feature=youtu.be ( Differenze)

Marta Iacopini

Docente del corso di recitazione teatrale e cinematografica

 BIOGRAFIA

 

La sua principale attività nel mondo del cinema è quella di interprete e tra i lavori più interessanti possiamo citare la partecipazione nel film Rino Gaetano, Ma il cielo è sempre più blu (2007) di Marco Turco, dove ha interpretato la parte di Elena.
Nel 2005 ha inoltre lavorato con Dodo Fiori per la realizzazione del film Il silenzio intorno, uscito in Italia nel 2006.

 

SCUOLE FREQUENTATE:  

Scuola di teatro:

Scuola di canto:

 

ESPERIENZE:  

Serie TV e … Terapia di gruppo regia di Chiara Sani, ruolo Marta. 1° premio 2002 opera prima al Festival

dedicato a Nanny Loy.

“Sciuscià, Amici per la pelle” regia di Fabrizio Costa, ruolo Trude.

“Io ti salverò” regia di Mario Caiano, ruolo Giornalista

“Finalmente soli”, regia di Franceso Vicario, ruolo dottoressa Pardi.

“Compagni di classe”, regia di Massimo Verni, ruolo discografica.

“Per amore e per vendetta”, regia di Alessandro Capone, ruolo ispettrice Consorti.

“Casa Vianello”, regia di Francesco Vicario, ruolo Elettra.

“Una donna per amico 3”, regia di Alberto Manni, ruolo Madre Leonardo.

“Le ali della libertà” regia di Stefano Reali, ruolo Grete.

“La pattuglia della neve”, sit. com., regia di Silvia Giannazza, ruoli Marta e Lizzy.

“La famiglia dei mostris”, sit. com., regia di Silvia Giannazza, ruolo Arsenica.

“Arriva Cristina”, telefilm (1°,2°.3° e 4° Serie), regia di F. Vicario, ruolo Kitty (doppiando il suo personaggio).

“Arriva Cristina”, telefilm (3° Serie), regia di Francesco Vicario, ruolo Kitty (doppiando il suo personaggio).

“Atelier”, telefilm, regia di Vito Molinari, ruolo Silvia

Programmi TV Telepromozioni “Omnitel” in onda su “Sanremo 2002”. Telepromozioni “Computer Discount”

in onda in “Torno sabato”.

Telepromozioni “Nestlè” in onda in “Urla e vinci la TV”.

Telepromozioni “Computer Discount” in onda in “90° minuto” e relativa campagna stampa C.D.C.

per Natale ’99.

Telepromozioni “Acer Computer” in onda ne “La domenica sportiva”.

Zap Zap TV” (1998), regia di Francesco d’Argenzio.

Edizione invernale del programma, in onda tutti i giorni alle 18.00, tranne la domenica.

Telpromozioni “Barilla”, “Nesquik Nestlè”. ORE 20.00

Telepromozioni “Walt Disnay”.“Zap Zap estate” (1997), regia di Francesco d’Argenzio.

Edizione estiva “all’arrembaggio” sulla spiaggia per coinvolgere i bagnanti in giochi d’azione e prove di abilità. Telepromozioni “Yomo”.“Zap Zap”, regia di Francesco d’Argenzio, presentatrice della nuova edizione del

programma con quiz, giochi in studio e al telefono.

Telepromozioni “Danone”, “Gig”, ecc. “Ciao Ciao” (1996), regia di Elva Ciampi e Rosanna Castelletti.

Presentatrice del programma televisivo con rubriche di viaggi in Italia e Europa.

Telepromozioni “Geox”, “Chupa Chups”, ecc.

Autrice dell’edizione natalizia del programma e di alcune rubriche:“I Protagonisti”e“CiaoCiao Verde

“Ciao Ciao”(1995), regia di Elva Ciampi e Rosanna Castelletti.

Presentatrice del programma televisivo con giochi, interviste e rubriche di viaggi in Italia e Europa.

Telepromozioni “San Pellegrino”, “Zigulì” ecc. “Ciao Ciao” (1994), regia di Elva Ciampi e Rosanna Castelletti. Presentatrice della nuova versione del programma televisivo con giochi e rubriche di viaggi in Italia e Europa. Telepromozioni “Mattel”, “Nestlè”, ecc “Ciao Ciao” (1993), regia Alessandro Baracco.

Presentatrice della trasmissione con rubriche di viaggi in Italia ed Europa.

Telepromozioni “Giochi Preziosi”, “Pigna” ecc “Ciao Ciao” (1992), regia di Francesco Vicario.

Attrice e presentatrice della trasmissione televisiva in diretta e registrata con sketch e giochi.

Telepromozioni “Gig”, “Yomo” ecc.“Ciao Ciao”(1991), regia di Francesco Vicario.

Attrice e presentatrice della trasmissione televisiva in diretta e registrata con sketch e giochi.

Telepromozioni “Spuntì”, “Laura Biagiotti” ecc.

“Cartonissimi”, trasmissione in diretta con gioco telefonico

“Mezzogiorno è…” (1988) con G. Funari.

Teatro “I leader di Schumann”, regia di Luca Monti, ruolo Carla.

“La stagione giusta”, regia di Mauro Pini, ruolo Mara. Letture per: Rassegna Teatro Tirso, Leggere Libri, La

Casa dei Racconti.

“Tassinar in love”, regia di Roberto Di Sante, ruolo Judith. “Edit”, regia di Luca Monti, ruolo Eva.

“Enzimi 2000”, Officina Teatro: “Ppetali”, regia di Cesare Belsito, ruolo Margherita.

“Fra’... Inciuciare”, regia di Cesare Belsito, ruolo Tamara.

“In viaggio con civetta”, regia di Pier Paolo Segneri, ruolo Diana

“Un sogno lungo cent’anni”, a cura di Alessandro Quasimodo, ruolo Irma.

“I giorni della vita”, messo in scena da Gianni Mantesi, ruolo Elsa.

“La guerra dei rustici”, messo in scena di Philippe Hottier, ruolo Dama.

“Anatol”, “ messo in scena da Gianni Mantesi, ruolo Else.

“Una coppia di single”, messo in scena da Gianni Mantesi, voce recitante.

“Acqua e fuoco”, messo in scena da Monic Maimone.

“Et Tenebrae eum non comprenderunt”, messo in scena da Monica Maimone, ruolo Margherita Porete.

“Il Dominio del crepuscolo”, messo in scena da Monica Maimone, ruolo Maria Stuarda “Silenzio e Parola”,

messo in scena da Monica Maimone, ruolo Dhuoda Spot “Bancoposta”, regia di Massimo Magrì

“Telecom, tariffa fuoriporta”, regia di Riccardo Milani

“Consorzio Prosciutto di Parma” regia di Antonello de Leo.

“Galletas Tosta Rica” produzione Propaganda Production per la Spagna

“De Agostini, Emozioni in musica” prod. Hoot Conematografica.

“Lines Uni” produzione Ardo Film

“De Agostini, Informatutto” prod. Hoot Conematografica.

“Centrale del latte Torino” produzione Penta Prisma

Danilo Tedone

docente del corso di montaggio video

 

Breve curriculum

 In qualità di montatore ho firmato

TRASMISSIONI TELEVISIVE SU:

RAIUNO (Linea Verde),

RAIDUE (Bellitalia - Tutto Sul Due - Vivere il Mare - Il Coraggio di Vivere - Sorgente di Vita),

RAITRE (Geo&Geo - Samarcanda - Un Giorno in Pretura),

MEDIASET CANALE 5 (Il Pranzo è Servito - Forum - Grande Fratello 6),

 MEDIASET ITALIA 1 (Popstar), MEDIASET PREMIUM CALCIO (Roma-Bologna, Napoli-Roma, Napoli-Chievo)

RAI INTERNATIONAL (Italiani d'America - La Voce del Lenzuolo - Umbria Anno Zero - Michelangelo - Aspettando Sanremo),

 RAI SAT ART (Lezioni sull'Arte)

 RAI EDUCATIONAL (La Storia Siamo Noi - Il Drammaturgo Tedesco Heiner Muller - Euro - La Storia del Cristianesimo),

RAI SAT GAMBERO ROSSO (Sapori di Milano - Sapori di Genova)

SKY-CNI-Cult Network Italia (il Festival Cinematografico di Rotterdam - Cult Magazine),

 SKY SPORT (Speciale Giro D'Italia a Vela 2004 - America's Cup)

 

DOCUMENTARI: “Il Subcomandante Marcos” di Gianni Minà, “Viaggio a luci Rosse” di Alberto D'Onofrio, “Cult Magazine-modi e mode del comunicare” di Luca Silvestri , “Marcello Mastroianni" di Mario Canale per il Roma Film Festival, “Ebrei in Marocco” per RAIDUE,

 “Il parco naturale del Kopacki Ritt sul Danubio” per Geo&Geo, “La stazione zoologica di Napoli” per Geo&Geo,

"VIVERE IL MARE" 12 puntate per RAIDUE

 “Aria d'Iran" di Alessandro Marzocchini per RAITRE,

 “Dopo la tormenta, la regione del Maramures in Romania” per RAIDUE, “Il lager di Jasenovac nella Seconda Guerra Mondiale” per RAIDUE, “Un ebreo a Vukovar” per RAIDUE, “Sesso con Luttazzi” per Arnoldo Mondadori Editore,

"Il Cuore Segreto delle Marche" per la Regione Marche,

"Il sigaro Toscano" per ETI-Ente Italiano Tabacchi,

 "Presentazione MONDEO" per FORD ITALIA, FILMATI ISTITUZIONALI e/o

 

INDUSTRIALI PER: Croce Rossa Italiana, Ministero della Difesa, Caritas Italiana, ENEA, Guardia di Finanza, Avon, Fondazione Adriano Olivetti, Ford Italia, Merloni Elettrodomestici, Montebovi,

 

BACKSTAGE CINEMATOGRAFICI: IL RITORNO DER MONNEZZA di CARLO VANZINA - SPECIALE DALIDA di J. BUNUEL - NON TI MUOVERE di SERGIO CASTELLITTO - LUISA SANFELICE dei f.lli TAVIANI - LA BALIA di MARCO BELLOCCHIO - ILONA VIENE CON LA PIOGGIA di SERGIO CABRERA –

 

 ITALIA CINEMA MAGAZINE a cura di MARIO CANALE come assistente al montaggio: Documentari/Monografie: "MARCELLO, UNA VITA DOLCE" (Marcello Mastroianni) - "MARCO FERRERI, IL REGISTA CHE VENNE DAL FUTURO" (Marco Ferreri) - "GILLO, LE DONNE, I CAVALIER, L'ARMI, GLI AMORI" (Gillo Pontecorvo)

 

Please reload

© 2023 by Dawkins & Dodger Architecture. Proudly made by Wix.com

  • facebook
bottom of page