top of page

I'm a title. Click here to edit me

PROGRAMMI DEI CORSI DI ARTI VISIVE: Pittura e grafica

programma ed esami di disegno e pittura - laboratorio sperimentale

docente Ada Impallara

Introduzione al corso

Il corso si divide in  ore di disegno e poi pittura e 2 ore di laboratorio d’arte sperimentale.

 

Nel corso di disegno e pittura  l'allievo studia la rappresentazione della realtà attraverso la tecnica del disegno dal vero e della pittura. Il metodo d'insegnamento si basa sopratutto sull'educazione alla visione   attraverso il disegno prima e il colore dopo .

Il corso ambisce a  dare una  preparazione che non sia solo  tecnica ma soprattutto creativa.

Nello studio del disegno molti saranno i laboratori che tratteranno  l'acquisizione di alcune tecniche grafiche: matita, matita sanguigna, matita bianca, carboncino, penna, tecnica del bastone, pastelli, carboncino, penna, pastelli a cera e ad olio, incisione del linoleum.     

 

Il corso di laboratorio sperimentale si sviluppa attraverso lo studio della composizione e del linguaggio dell’immagine. Materia di esame sarà la teoria della percezione visiva applicata ai temi da elaborare.

Aiutare l’allievo a elaborare un proprio linguaggio artistico legato alla  contemporaneità è lo scopo principale del corso.

 

PROGRAMMA DISEGNO E PITTURA

 Le misure e le proporzioni, insieme allo studio dettagliato del chiaroscuro, formano il disegno che in verità non è altro che una sorta di “illusione”.   Nel corso del primo livello l'allievo studia la rappresentazione della realtà attraverso il disegno dal vero.  Il metodo d'insegnamento si basa sull’acquisizione e l’esperienza tramite  sette fasi e 4 metodi di misurazione dell’oggetto.

Quindi nel primo livello del corso si impara, sostanzialmente, a disegnare.

 

PRIMO LIVELLO

 

ESAME DI DISEGNO 1 : studio delle proporzioni e delle misure. Chiaroscuro a 45°. Conoscenza delle matite: durezza e morbidezza.

ESAME DISEGNO 2:  studio delle proporzioni e delle misure. Approfondimento sul chiaroscuro a 45°. Matita sanguigna.

ESAME DISEGNO 3: Approfondimento dello studio sulla luce e del chiaroscuro. Ombra propria, ombra portata, il riflesso. Matita bianca su carta scura.

 

PROGRAMMA DI LABORATORIO

Questa materia prevede lo studio della percezione visiva e della composizione. La   percezione visiva aiuta lo studente a capire la struttura e il linguaggio di un’opera d’arte e come questa comunichi con l'osservatore.   

Ogni opera d’arte contiene un  “codice visivo”, il quale arriva all’osservatore, esperto e inesperto, in modo inequivocabile. Attraverso le forme, il colore e il segno, l’opera parla all’osservatore comunicando il significato che l’artista ha voluto dare al suo lavoro.

Il programma del primo livello si basa sullo studio delle sette leggi della percezione visiva. Ogni legge sarà applicata  ad un tema. I temi sono l’elaborazione personale dello studente su un argomento concordato con la docente che termina con la creazione di una o più opere che saranno l’argomento dell’esame.   

 

ESAME DI PROGETTAZIONE1:      le 4 fasi di progettazione, bozzetti, schizzi, ricerche del tema 1

ESAME DI LABORATORIO 1:         tema 1 concordato con l’insegnante. Una o più opere realizzate

                                                            con tecniche a piacere, secondo la progettazione 1. L’esame di                                                                               progettazione 1 e laboratorio 1 vanno presentati nella stessa 

                                                            sezione di esami

ESAME DI PROGETTAZIONE 2     come progettazione 1

ESAME DI LABORATORIO 2          come laboratorio 1

ESAME DI PROGETTAZIONE 3  come progettazione 1

ESAME DI LABORATORIO 3          come laboratorio 1

ESAME ESERCITAZIONE 1,2,3.  .  l’esame comprende studi tecnici, che cambiano di anno in anno, sul                                                                      colore, sul segno, sulla composizione 

Programma ed esami di disegno e pittura laboratorio sul paesaggio

docente Ada Impallara

 

Il corso di disegno e di pittura del  paesaggio ha una durata triennale ed è aperto a tutti gli studenti, evoluti e non.  Lo scopo principale di tutto il percorso didattico è quello di fornire all’allievo le basi necessarie per saper disegnare e per rappresentare e interpretare il paesaggio sviluppando un personale stile pittorico e creativo.

Nella materia di disegno dal vero lo studente acquisisce le conoscenze base del disegno e della pittura. La metodologia d’insegnamento si basa soprattutto sull’educazione alla visione. Tutto il  percorso, per arrivare alla rappresentazione del vero,  procede  attraverso  sette fasi di osservazione della realtà.  Nei primi due livelli lo studente impara a disegnare dal vero e il programma si articola partendo dalle proporzioni per arrivare alla sensibilizzazione del segno, mentre  al  terzo livello   approfondisce tutte le tecniche pittoriche.

Nella materia di pittura del paesaggio  sono previsti momenti che vanno dal contatto diretto con la natura alla sperimentazione in studio. Lo studente avrà la possibilità di servirsi di tutte le tecniche pittoriche (Acrilici, tempere, acquarelli, olio) per estendere la competenza e l’abilità nell’uso del colore. 

Il corso è formato da laboratori tematici che avranno lo scopo di analizzare ed elaborare l’elemento naturale attraverso uno studio approfondito e mirato. Con l’utilizzo di diverse tecniche, i partecipanti acquisiranno una particolare metodologia che consentirà loro un facile approccio alla raffigurazione e interpretazione della natura.

 

PRIMO LIVELLO

 


PROGRAMMA ED ESAMI DI DISEGNO DAL VERO


 

Nel corso del primo livello l’allievo studia la rappresentazione della realtà attraverso il disegno dal vero. Nel primo livello del corso si impara, sostanzialmente, a disegnare.Nel secondo livello il lavoro viene svolto sostanzialmente nello scioglimento del segno attraverso la velocità e lo schizzo. Nel terzo livello dal disegno si passa alla pittura e allo studio delle tecniche pittoriche con pittura dal vero.

Il lavoro comprende anche l’acquisizione di alcune tecniche basi della grafica: matita, matita sanguigna e matita bianca, penna carboncino fusaggine, acrilici, acquarelli, pastelli secchi e grassi, tempere e colori ad olio.

 

OGGETTI DI STUDIO: nature morte, figura umana, paesaggio.

 

 ESAME DISEGNO 1:  

  • Studio delle proporzioni e delle misure. Chiaroscuro a 45°.

  • Conoscenza  delle matite: durezza e morbidezza.

  • Applicazione delle 7 fasi del disegno

    • Proporzioni e misure

    • Pieni e vuoti

    • Differenze tonali tra gli oggetti

    • La luce

    • Il chiaroscuro

  • Tecnica

    • Matita a 45 gradi

    • Studio delle matite: morbide e dure

 

ESAME DISEGNO 2:      

  • Studio delle proporzioni e delle misure.

  • Approfondimento sul chiaroscuro a 45°.

  • Approfondimento sulle variazioni tonali del chiaroscuro: i grigi e i mezzi toni

  • Prime esercitazioni sulla sensibilità del segno

  • Matita sanguigna.

                                        

ESAME DISEGNO 3:        

  • Approfondimento e studio sulla luce e sul chiaroscuro. 

  • Studio sulle fonti luminose e il volume

  • Ombra propria ombra e ombra riportata

  • I riflessi dell’oggetto e la luce riflessa.

  • Oggetti in prospettiva

  • Matita bianca su carta scura.

 

ESAME DEL PRIMO LIVELLO

Verifica dei lavori svolti durante tutto il primo livello

 


PROGRAMMA ED ESAMI DI PITTURA DEL PAESAGGIO


 

ESAME DI PAESAGGIO 1

-        La scelta del campo: struttura compositiva dello spazio pittorico tramite griglia e semplicità

-        Studio delle differenze tonali negli spazi pittorici: vicinanza e lontananza

-        Le forme in sintesi nel paesaggio

-        L’imprimitura: tonalità, colore e segno in libertà, primo approccio verso la tavolozza

-        Laboratori sull’uso del colore. La traccia e il segno: laboratorio sulle tracce attraverso la spugnatura.

-        Costruzione del paesaggio attraverso i gradienti di profondità: dal piano di fondo al primo piano.

-        La tavolozza

1. Tavolozza del verde

2. Tavolozza del rosso

3.  Tavolozza del blu

4. Tavolozza del giallo

5. I grigi  

6.  Le terre

 

ESAME DI PAESAGGIO 2

-        Teoria della percezione 1: le leggi percettive

-        Laboratori e approfondimenti sulla composizione dello spazio.   

-        Uso e approfondimenti pratici delle leggi percettive studiate in precedenza attraverso l’analisi di                     un’opera d’arte.

-         Uso e scelta delle leggi percettive legate al linguaggio dell’immagine.

-         Temi da svolgere per ricerche personalizzate.

-         Laboratori e primi approcci alle tecniche pittoriche ( acrilico, acquarello).

 

ESAME DI PAESAGGIO 3

-        Teoria della percezione 2:  

-         Esercizi e laboratori liberi nell’applicazione della teoria della percezione legata al linguaggio                           dell’immagine.

-        Il punto di osservazione nella rappresentazione del paesaggio

-        Il fondo: esercizi di sensibilizzazione del colore e analisi dell’importanza del piano di fondo.

-        IL SOGGETTO: approfondimenti, analisi e studio dei particolari naturali

-        LA VEGETAZIONE

-         IL MARE

-         LA MONTAGNA

-         L’ARCHITETTURA

 

ESAME DEL PRIMO LIVELLO

-        Verifica dei lavori e del programma svolto negli esami del primo livello.

 

programma ed esami di disegno e pittura - disegno e pittura del nudo

docente Ada Impallara

 

Il corso di disegno e pittura è aperto agli studenti, evoluti e non, che intendano studiare e approfondire questa disciplina. Il corso si avvale di modelli viventi ed è strutturato in quattro livelli. Chi è avanti negli studi, e padrone del disegno, può accedere ai livelli superiori dopo un esame di ammissione.

 

PROGRAMMA DI DISEGNO E PITTURA

Nel corso del primo livello l’allievo studia la rappresentazione della realtà attraverso il disegno dal vero. Nel primo livello del corso si impara, sostanzialmente, a disegnare.Nel secondo livello il lavoro viene svolto sostanzialmente nello scioglimento del segno attraverso la velocità e lo schizzo. Nel terzo livello dal disegno si passa alla pittura e allo studio delle tecniche pittoriche con pittura dal vero.

Il lavoro comprende anche l’acquisizione di alcune tecniche basi della grafica: matita, matita sanguigna e matita bianca, penna carboncino fusaggine, acrilici, acquarelli, pastelli secchi e grassi, tempere e colori ad olio.

 

OGGETTI DI STUDIO: nature morte, figura umana, paesaggio.

 

 ESAME DISEGNO 1:  

  • Studio delle proporzioni e delle misure. Chiaroscuro a 45°.

  • Conoscenza  delle matite: durezza e morbidezza.

  • Applicazione delle 7 fasi del disegno

    • Proporzioni e misure

    • Pieni e vuoti

    • Differenze tonali tra gli oggetti

    • La luce

    • Il chiaroscuro

  • Tecnica

    • Matita a 45 gradi

    • Studio delle matite: morbide e dure

 

ESAME DISEGNO 2:      

  • Studio delle proporzioni e delle misure.

  • Approfondimento sul chiaroscuro a 45°.

  • Approfondimento sulle variazioni tonali del chiaroscuro: i grigi e i mezzi toni

  • Prime esercitazioni sulla sensibilità del segno

  • Matita sanguigna.

                                        

ESAME DISEGNO 3:        

  • Approfondimento e studio sulla luce e sul chiaroscuro. 

  • Studio sulle fonti luminose e il volume

  • Ombra propria ombra e ombra riportata

  • I riflessi dell’oggetto e la luce riflessa.

  • Oggetti in prospettiva

  • Matita bianca su carta scura.

 

ESAME DEL PRIMO LIVELLO

Verifica dei lavori svolti durante tutto il primo livello

 

PROGRAMMA DI DISEGNO E PITTURA DEL NUDO

PRIMO   LIVELLO

 


ESAME DI DISEGNO DEL NUDO 1 

     

    Conoscenza  delle matite: durezza e morbidezza.

    Studio delle proporzioni, delle misure, delle linee direttrici. Chiaroscuro a 45°.

    Applicazione delle 7 fasi del disegno

    Proporzioni e misure

    Pieni e vuoti

    Differenze tonali tra gli oggetti

    La luce

    Il chiaroscuro

    Ricerca della struttura della composizione

    Metodo dei punti e delle linee

    Sfera, cubo, cilindro e cono.

    Luce ombra e volume.

Tecniche usate: matite dure e matite morbide

 

ESAME DI ANATOMIA 1

    Le ossa della testa

    Disegno delle singole ossa, studio dei nomi delle singole parti.

    Ricomposizione delle ossa nel disegno del cranio completo

    I muscoli della testa

    Disegno dei muscoli della testa: profondi e superficiali

    L’inserzione dei muscoli nelle ossa del cranio

    Il movimento del muscolo

 


ESAME DI DISEGNO DEL NUDO 2

    Approfondimento sulle variazioni tonali del chiaroscuro: i grigi e i mezzi toni

    Prime esercitazioni sulla sensibilità del segno

    Disegno lineare e disegno tonale

    Dal generale al particolare, dal particolare al generale.

    Studio del nudo attraverso alcune tecniche  grafiche.

    Primo approccio al ritratto

Tecniche utilizzate: Matite sanguigne

 

ESAME DI ANATOMIA 2

    Le ossa del corpo

    Disegno delle singole ossa, studio dei nomi delle singole parti.

    Ricomposizione delle ossa nel disegno del  scheletro

    I muscoli del corpo

    Disegno dei muscoli del corpo: profondi e superficiali

    L’inserzione dei muscoli nelle ossa.

    Il movimento del muscolo.                               

 


ESAME DI DISEGNO DEL NUDO 3

     Approfondimento e studio sulla luce e sul chiaroscuro. 

    Studio delle fonti luminose e del volume

    Ombra propria, e ombra riportata

    I riflessi e la luce riflessa.

    Il fondo

Tecniche utilizzate: Matite bianche su fondo scuro. Tecniche grafiche e tecniche miste.

 

ESAME DI ANATOMIA 3

    Studi  sui movimenti del corpo

     Approfondimenti e studi sui particolari: occhi, naso bocca, orecchio, mani e piedi

 

ESAME DI PASSAGGIO AL SECONDO LIVELLO

    L’esame  comprende la verifica dei lavori svolti durante gli esami del livello.

 

 

 

 

 

 

 

programma di grafica

 

Abecedario del grafico. Progettazione grafica.

 

 

Struttura del corso

 

Il corso di carattere teorico pratico si svilupperà nell’ ideazione, progettazione e produzione, per ogni allievo, di elaborati grafici specifici agli argomenti trattati.

La programmazione didatticasi divide in tre parti

 

Introduzione20 ore

Corporate Identity              

Libro    

                                  

Dopo una prima lezione di accoglienza ogni altra lezione prevede lezione frontale e lezione pratica con revisione degli elaborati prodotti.

Alla fine di ogni sezione gli allievi saranno sottoposti a test di valutazione.

L’allievo dovrà munirsi di materiale da disegno e scrittura ed eventuale Personal computer  e programmi adatti alla  grafica.

 

 

Argomenti

Introduzione

Codici di comunicazione

  • Segni e simboli

  • La scrittura

  • Il codice di trasmissione

L’uomo

  • L’origine del disegno

  • L’armonia dei rapporti

  • La sezione aurea

  • L’uomo di Vitruvio, Leonardo, Le Courbusier

 

Il disegno tecnico

Strumenti per la grafica

  • Classici

  • Computer

Accenni di geometria descrittiva

  • Le proiezioni ortogonali

  • Le assonometrie

  • La prospettiva

Percezione visiva

  • Le illusioni ottiche

  • I retini

  • Le illustrazioni

  • Il colore

 

 

programma di maiolica (pittura su ceramica

docente Alessandro Ruggieri

PROGRAMMA DEL 1° LIVELLO

 

  1. Metodologia:

La frequentazione di materiali e attrezzi, unita alla comprensione anche sommaria dei meccanismi chimici e fisici che sottendono all'Arte Ceramica, conduce alla padronanza della tecnica. Considerando le attività didattiche del corso come esperienze/esercitazioni/esperimenti di laboratorio si tende ad eliminare la “paura del fare”; si cerca uno stato d'animo sereno, motivato, concentrato, possibilmente contento, che produca un gesto; attraverso il pennello diventa un gesto pittorico, una  singola pennellata  “consapevole”,  libera e/o controllata a scelta: lì si sperimenta il “piacere del fare” Ceramica.

Tutte le precedenti esercitazioni di disegno, le “visioni” della Storia dell’Arte e  la personale esperienza visiva quotidiana costituiscono gli strumenti per caratterizzare i prodotti secondo la propria personalità.

Al termine di ogni cottura lezioni di valutazione collettiva stimoleranno la comprensione dei processi ceramici e quindi l’autovalutazione del lavoro svolto.

Sono previsti interventi in compresenza con artisti del settore.

 

  1. Obbiettivi specifici:

 

CONOSCENZE

 

Conoscere gli elementi basilari del linguaggio visivo: linea, punto, superficie.

Conoscere i principali metodi di rappresentazione grafica: a mano libera e con strumenti tecnici

Conoscere la maiolica e le principali tecniche di decorazione: smaltatura per aspersione e/o per immersione; pennellatura, tampone e graffito; invetriatura e  cottura (ossidante)

 

COMPETENZE

 

Saper utilizzare in modo appropriato le principali tecniche di rappresentazione grafica, a mano libera e con strumenti tecnici: dalla matita alla stampante, attraverso squadrette e colori

Saper applicare la maiolica e le principali tecniche della decorazione: dalla gestione della tavolozza e del pennello alla verifica della diluizione dello smalto.

CAPACITA’

Essere capace di svolgere l’intero iter progettuale, dalla ideazione, alla rappresentazione, alla realizzazione pratica dell’oggetto.

Dimostrare autonomia operativa nelle singole fasi del lavoro.

 

  1. Valutazione:

 

I manufatti costituiscono l’oggetto della v. che verterà sulla conoscenza di materiali e tecniche, sulla padronanza del mezzo, sull’autonomia operativa, sulla capacità di operare in gruppo e sull’originalità delle soluzioni. La qualità finale del prodotto, pur non essendo un obbiettivo didattico, sarà premiata e assunta a termine di paragone nelle valutazioni collettive, per la ricerca degli errori tecnici o procedurali da autocorreggere.  Si sottolinea il valore del tempo di esecuzione ed il rapporto esistente tra tempo, organizzazione, concentrazione e qualità finale dell'opera.

 

  1. Scansione modulare dei contenuti:

 Dopo aver verificato con semplici esercitazioni il livello di partenza di ciascuna alunna/o, verranno proposti i seguenti temi:

  1. decorazione a pennello, con colori, sopra smalto già applicato a mattonelle 20 x 20 cm, con elemento modulare assegnato, da riprodurre secondo la scomposizione radiale dello spazio;  sono previste esercitazioni di campitura, di cura dei contorni e prime semplici correzioni.

  2. decorazione a pennello, con colori, sopra smalto già applicato a mattonelle 20 x 20 cm, con elemento modulare creato dall'allievo, da riprodurre secondo la scomposizione radiale dello spazio;  sono previste esercitazioni di campitura con sovrapposizione, di sfumatura, di cura dei contorni, di filettatura, di graffito[1] e delle principali correzioni.

  3. decorazione di una piastra in terracotta 30x30 cm  con riproduzione di un'immagine floreale scelta tra quelle proposte dall'allievo;  oltre alla preparazione e realizzazione dello spolvero sono previste le seguenti esercitazioni: di campitura con sovrapposizioni di stesure di colori, di sfumatura, di velatura, di cura dei contorni ed eventuale filettatura e delle principali correzioni.

  4. decorazione di una piastra in terracotta 30x30 cm  con riproduzione di un'immagine scelta tra quelle proposte dall'allievo; esperienza d'uso delle tecniche ceramiche necessarie alla creazione degli effetti visivi da riprodurre.

  5. riproduzione di immagini tratte dalla Storia delle Arti Visive (epoca romana) su piastre  in terracotta 30x30 cm. oltre alla preparazione e realizzazione dello spolvero sono previste le seguenti esercitazioni: di campitura con sovrapposizioni di stesure di colori, di sfumatura, di velatura, di cura dei contorni ed eventuale filettatura e delle principali correzioni.

  6. riproduzione di immagini tratte dalla Storia delle Arti Visive (epoca rinascimentale) su piastre  in terracotta 30x30 cm. oltre alla preparazione e realizzazione dello spolvero sono previste le seguenti esercitazioni: di campitura con sovrapposizioni di stesure di colori, di sfumatura, di velatura, di cura dei contorni ed eventuale filettatura e delle principali correzioni.

       e della Decorazione e Cottura dei prodotti ceramici

 

programma di photoshop

docente Quirino Pollastrini

 PHOTOSHOP
Corso teorico pratico di Digital Imaging
 
Questo corso ha come scopo quello di formare una figura professionale capace di intervenire creativamente e tecnicamente su tutti o parte degli aspetti della produzione, la gestione, l’elaborazione e la diffusione dell’immagine digitale.
 
L’allievo otterrà la necessaria competenza per poter intraprendere la professione di Grafico con specializzazione sull’immagine digitale. Questo sarà possibile con un percorso di crescita progressiva attraverso lezioni tematiche teoriche e pratiche.
 
Il corso sarà strutturato su quattro aree tematiche principali che concernono tutti gli aspetti del “flusso” dell’immagine digitale.
Produzione: La creazione o riproduzione di immagini in formato digitale attraverso le tecniche della scansione, della fotografia digitale, del download e della pittura o collage digitale.
Gestione: L’archiviazione razionale e ordinata delle immagini per una proficua gestione delle raccolte su dispositivi informatici e digitali quali il computer, il cd, il dvd e altre memorie.
Elaborazione: La correzione e la manipolazione delle immagini acquisite attraverso il programma Photoshop e interazione di questo con programmi ausiliari quali Bridge e Camera Raw.
Diffusione: L’immagine viene preparata e adattata per essere distribuita e visualizzata su media specifici quali internet, CD, presentazioni in video o stampata.

programma di storia dell'arte antica e moderna

docente Giuliana Bellorini

  


PRIMO LIVELLO


l' inizio della civiltà occidentale


L'Arte Greca

Le origini, il Periodo della Formazione. L'Età Arcaica. Il Periodo Classico. L'Ellenismo.

 

Gli Italici e gli Etruschi

 

Roma

Roma repubblicana. Roma imperiale. Il Tardo Antico

 

Il Cristianesimo - continuità della cultura antica


Oriente e Occidente

II Paleocristiano. L'Editto di Costantino. Roma-Bisanzio. I Padri della Chiesa.

Tra mondo antico e Medioevo


I Germani e i cavalieri delle steppe

1 Goti. I Longobardi. Gli Unni.

 

Il Sacro Romano Impero

Carlo Magno. Gli Ottoni.

I secoli XI e XII

 

II Romanico

La ripresa delle città. La Basilica.

Il Duecento e il Trecento


II Gotico e la mistica della luce.

La Cattedrale.

 

La civiltà cortese

 

programma di storia dell'arte contemporanea

docente Angelo Favaro

 

PROGRAMMA

 

    Per il I trimestre, al fine di poter attivare anche un laboratorio critico-estetico di discussione, i cui esiti potranno essere pubblicati. A metà corso è previsto una prova scritta, a fine corso un colloquio orale sugli argomenti trattati. Alla fine di ogni corso trimestrale e annuale si conferirà un attestato di frequenza con votazione finale. L’allievo che frequenterà il corso triennale completo, dopo la tesi, riceverà il diploma.

 

 

LA NASCITA DELL’INAUDITO.

Lezioni e Conversazioni sull’ARTE CONTEMPORANEA

a cura di Angelo Favaro

 

Il corso, con cadenza trimestrale, si articola in una serie di lezioni-conversazioni sull’arte contemporanea ed intorno al concetto di avanguardia, con proiezione e analisi di immagini e di opere d’arte, lettura esplicativa dei documenti, repertori critici per affrontare la comprensione consapevole delle opere oggetto del corso.

 

Nel corso del I trimestre, con una lezione settimanale di 2 ore, si affronterà il tema-problema della rottura con l’arte e la civiltà ottocentesca,  la rottura estetica operata dalle Avanguardie, gli esiti prossimi di tale rottura nelle differenti arti (non solo nell’arte figurativa e plastica, ma anche nel teatro, nel cinema, nella letteratura).

 

Nel corso del II trimestre, si prevede  di trattare la progressiva espansione delle Avanguardie in Occidente e i risvolti negli USA; la nascita della Pop Art e lo sviluppo della Pop Art; le derive estetiche e poetiche dell’Astrattismo e dell’Informale.

 

Nel corso del III trimestre, si tratterà invece la prospettiva dell’Arte Contemporanea attraverso gli happening e le manifestazioni di body art, di land art, del Post-human.

 

 

 

 

PROGRAMMA DEL I TRIMESTRE 

 

1.     lezione: introduzione e presentazione del corso. I prodromi della fine di un’epoca.

 

2.     lezione: la rottura: autori, teorici, artefici. Le opere del dissenso.

 

3.     lezione: come si legge un’opera d’arte contemporanea: paradigmi, tecniche, riformulazioni estetiche.

 

4.     lezione: Avanguardie, che passione e distruzione.

 

5.     lezione: lettura, analisi, comprensione di alcune opere significative.

 

6.     lezione: artisti, contesti, opere: produzioni e connessioni fra le arti. La nascita del Cinema e il Nuovo Teatro.

 

7.     lezione: interpretare l’inaudito: l’arte come veicolo di smarrimento critico, nel repertorio di alcuni artisti significativi.

 

8.     lezione: dalla rottura delle Avanguardie alla Civiltà dell’Arte nell’epoca dell’incertezza.

 

 

Prof. Angelo Fàvaro

 

 

 

Please reload

CORSO DI DISEGNO E PITTURA

LABORATORIO SPERIMENTALE

 

DOCENTE:                     Ada Impallara

ORE :                               4 ore settimanali

TOTALE MENSILI          16 ore 

GIORNI                            martedì  e venerdì                                            ore 16,00 - 20,00

 

 CORSO INDIVIDUALE,  

 

l'allievo potrà decidere di frequentare le 4 ore settimanali in un unico giorno oppure  dividere nei 2 giorni. 2 ore + 2 ore.

 

 .

CORSO DI DISEGNO E PITTURA

LABORATORIO DEL PAESAGGIO

 

DOCENTE:                     Ada Impallara

ORE :                               4 ore settimanali

TOTALE MENSILI          16 ore 

GIORNI                            martedì  e venerdì                                            ore 16,00 - 20,00

 

 CORSO INDIVIDUALE,  

 

l'allievo potrà decidere di frequentare le 4 ore settimanali in un unico giorno oppure  dividere nei 2 giorni. 2 ore + 2 ore.

 

 .

CORSO DI DISEGNO E PITTURA

DISEGNO E PITTURA DEL NUDO

 

DOCENTE:                     Ada Impallara

ORE :                               4 ore settimanali

TOTALE MENSILI          16 ore 

GIORNI                            martedì  e venerdì                                            ore 16,00 - 20,00

 

 CORSO INDIVIDUALE,  

 

l'allievo potrà decidere di frequentare le 4 ore settimanali in un unico giorno oppure  dividere nei 2 giorni. 2 ore + 2 ore.

 

 .

© 2023 by Dawkins & Dodger Architecture. Proudly made by Wix.com

  • facebook
bottom of page