accademia delle arti visive e musicali
ASSOCIAZIONE CULTURALE SYNKHRONOS
PROGRAMMI DEI CORSI DI CINEMA E TV

FOTOGRAFIA
docente Giacomo Perna
Il corso è triennale ed è composto da una parte tecnico-teorica e un’altra laboratoriale.
Il percorso didattico è strutturato per formare l’allievo al lavoro di fotografo.
Saranno studiate tutte le tipologie: Ritratto, paesaggio, natura morta (still life), il nudo , macrofotografia, foto pubblicitaria. E’ previsto lo studio in “off camera” (studio e manipolazione della pellicola in camera oscura), e l’approfondimento delle tecniche antiche e moderne della stampa. La preparazione dell’allievo sarà guidata attraverso un percorso didattico personalizzato e mirato agli interessi creativi dell’allievo.
Si rilascia attestato e diploma del corso.
PROGRAMMA
LA LUCE
-
Energia elettromagnetica, la lunghezza d’onda , spettro visibile
-
Composizione dell’immagine
LE LENTI
Foro stenopeico, lenti semplici positive, lenti semplici negative., forma delle lenti, lunghezza focale, dimensioni dell’immagine
GLI OBIETTIVI FOTOGRAFICI
Lenti composte, difetti degli obiettivi e aberrazioni ottiche, lunghezza focale degli obiettivi, luminosità dell’immagine, scala dei diaframmi, regolazione del diaframma, diaframma e tempo di posa, angolo di ripresa o angolo di campo , angolo di una ripresa e prospettiva , vari tipi di obiettivi.
PROFONDITA’ DI CAMPO
Misura della nitidezza , profondita’ di fuoco . Pronfondita’ di campo, scala di profondita’, profondita’ di campo e distanza iperfocale
I MOVIMENTI DELLA MACCHINA (IL BANCO OTTICO)
Decentramento dell’obiettivo verso l’alto, decentramento dell’obiettivo verso il basso, decentramenti laterali. Basculaggio verso l’alto, verso il basso ed orizzontali dell’ottica. Uso combinato dei movimenti.
Gli otturatori
Cenni storici, vari tipi di otturatori, valori luce,
LA MACCHINA FOTOGRAFICA
L’occhio umano, vari tipi di macchina, la parallasse, telemetro, reflex bioculari, reflex monoculari, digitale.
IL MATERIALE SENSIBILE
Caratteristiche del materiale sensibile, i filtri.
ILLUMINAZIONE E SENSITOMETRIA
Vari tipi di sorgenti di luce. Curva caratteristica, esposizione. Laboratori pratici sull’illuminazione di un set.
COME OTTENERE IL MEGLIO
Laboratori teorico-pratici
CENNI DELLA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE
Inquadratura , bianco e nero, il linguaggio del colore, sezione aurea, la composizione di un’immagine.
TRATTAMENTO DEL MATERIALE SENSIBILE
LA CAMERA OSCURA
-Lo sviluppo
-La stampa
TEMI FOTOGRAFICI
Ritratto, paesaggio, natura morta (still life), il nudo , macrofotografia, foto pubblici

RECITAZIONE TEATRALE E CINEMATOGRAFICA
docente Marta Iacopini
Metodologie teatrali del novecento coniugate agli elementi accademici dell’arte drammatica e affiancate allo studio della voce e del movimento espressivo
Attraverso l’attività laboratoriale, i partecipanti si confrontano con il sogno e il divertimento di interpretare il film o uno spettacolo, indagando la propria umanità ed entrando soprattutto in relazione con gli altri. Chi si avvicina al mondo della recitazione ha un’infinità di colori emotivi da offrire e il laboratorio è un’ opportunità per dare libera espressione al proprio mondo interiore.
-
Recitazione teatrale e cinematografica
-
Dizione, articolazione e tecnica vocale
-
Analisi del movimento espressivo
-
Conoscenza dei linguaggi scenici per la preparazione personale e creativa dell’allievo

LABORATORIO TEATRALE PER ADULTI
docente Aniello Squitieri
Programma
Allestimento di 2 commedie comico brillanti che saranno rappresentate a fine del lavoro nel teatro della scuola prima e poi in altri teatri esterni ancora da decidere.
Nel primo trimestre l’allievo sarà impegnato con la teoria teatrale: gestualità, performance, maschera, dizione.
Nel secondo trimestre invece si procederà alla recitazione mirata alla realizzazione dello spettacolo.
Il tipo di spettacolo sarà deciso in base agli allievi (numero, sesso, capacità…)
Si sceglierà tra questi atti unici
-
“Nerone” di Petrolini
-
“Non tutti i ladri vengono per nuocere” di Dario Fo
-
“Pericolosamente” di Edoardo De Filippo
-
“Sik Sik artefice magico” di Edoardo De Filippo
-
“La scoperta dell’America” Cesare Pascarella
-
Monologhi e poesie

LABORATORIO TEATRALE PER RAGAZZI
docente Aniello Squitieri
Laboratorio teatrale per ragazzi dai 7/8 ai 13/14 anni
Allestimento di saggio spettacolo da portare in scena nel teatro della scuola ed eventualmente in altro teatro fuori scuola.
Prima parte degli studi saranno dedicati al gioco- teatro lavorando sulla voce, sulla maschera e sulla gestualità.
Nella seconda parte degli studi sarà allestito uno spettacolo di una commedia per il teatro dei ragazzi. La scelta della commedia dipenderà dal numero, dal sesso e dalla capacità degli iscritti.

MONTAGGIO VIEO -
docente Danilo Tedone
Il corso di montaggio propone le necessarie nozioni che consentono all’allievo di operare su un vero sistema di editing non lineare digitale Avid,
La didattica del corso è orientata verso la totale e approfondita acquisizione del sistema Avid. Attraverso le esercitazioni pratiche, lo studente potrà realizzare dei veri filmati professionali ( spot di 30” – servizio giornalistico – videoclip – trailer – backstage - documentario ).
PRIMO LIVELLO
ESAME DI MONTAGGIO 1
Programma
-
Accensione del computer
-
Apertura del programma Avid Media Composer
-
Apertura di un nuovo progetto (project) sistema PAL SDI all’interno di avid media composer
-
Come creare un nuovo folder (Bin) all’interno del project
-
Come importare una clip video e audio dal proprio computer, o da un hard disk esterno, all’interno del nostro project
-
Drag & drop di una clip dal bin al source monitor
-
Mark in-mark out di una clip sul source monitor e uso del tasto splice in rosso
-
Come creare una nuova sequenza sulkla timeline e nel record monitor
-
Come nominare la nuova sequenza che inizialmente il programma nomina un titled sequence
-
Inizio di un montaggio sulla timeline eseguendo un mark in e mark out nella source monitor ed un inserimento sulla timeline con lo splice in rosso-undo
-
Tasto ctrl+2 sul pc tasto mela +2 sul apple permette di tornare indietro (undo) di 32 volte le azioni e i tasti che abbiamo usato
-
Inizio di montaggio semplice sulla timeline effettuando un mark in e mark out (sia sul monitor con mouse, sia da tastiera con tasti i e o) della clip originale posizionata sul source monitor. Effettuare un mark in anche sulla timeline (e sul record monitor). Uso dello splice in rosso.
Uso dello undo (ctrl+2) dalla tastiera.
Uso tasto barra spaziatrice su tastiera che realizza il play e lo stop di
un’immagine.
Uso del play e stop adoperando il mouse sulla timeline

INCONTRI CON L'IMPROVISAZIONE E LA COMPOSIZIONE
Docente Rozenn Corbel
Questo momento di ritrovo intorno all’improvvisazione e la composizione è guidato dalla danzatrice, coreografa e performer francese, Rozenn Corbel. Prevede un incontro settimanale di 1 ora e mezza.
E' aperto a tutti gli adulti, uomini e donne, di formazione e percorso di vita differenti, che abbiano il desiderio di avvicinarsi al movimento, inteso in senso ampio, come gesto, azione, segno e trasmissione.
Per partecipare, non è necessario aver vissuto esperienze simili.
La mescolanza di vissuti e provenienze diversi, permetterà di aprire uno spazio ampio e ricco per la creazione.
Si lavorerà sulla consapevolezza del proprio corpo, sulle sue possibilità d’ interazioni con le direzioni, lo spazio, il tempo, la forma, il movimento, gli oggetti, le immagini, se stessi e gli altri.
Usando la fiducia, il contatto e l’ascolto, si pensa di contemplare, scoprire e sentire possibili trasformazioni del corpo, della voce, dell’animo e della presenza scenica.
Durante tutto questo percorso, si studieranno alcuni mezzi e strumenti per imparare a strutturare e costruire un improvvisazione, dalla quale partire per elaborare e creare una composizione. Il silenzio, la voce o la musica aiuteranno a stimolare la fantasia e la creatività.
Link YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=Izw4eNpDyQM (Un bicchiere per cinque)
Link YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=xjIHKGaLokE ( Viceversa)
Link YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=H3JgMx-m1e0 (è inutile scrivere sulla sabbia)
Link YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=5JkbiEixeWw ( Via e suoi derivati)
Link YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=n-QHWp5pd0Y&feature=youtu.be ( Differenze)

GIOCANDO CON IL MOVIMENTO E IL TEATRO -corso per bambini
docente Rozenn Corbel
GIOCANDO CON IL MOVIMENTO ED IL TEATRO
Questo laboratorio di DanzaTeatro proposto dalla danzatrice, coreografa e performer francese, Rozenn Corbel , è pensato per il bambino di fascia di età tra i 6 e i 12 anni.
Mette a sua disposizione uno spazio ed un tempo in cui accrescere la sua capacità motoria, creativa ed espressiva attraverso il proprio corpo, la propria voce, il corpo degli altri, lo spazio, le immagini, gli oggetti, e la musica.
E’ un luogo aperto, magico ed invitante dove il focus è sul bambino e sulla sua relazione con gli altri, nel rispetto della sua individualità.
Un approccio attento e non invasivo permette di creare una situazione studiosa, ludica, piacevole e confortevole in cui il piccolo allievo si senta accudito, a proprio agio, sostenuto, coinvolto, divertito e incuriosito.
Propone una didattica concepita in senso dinamico come idea di lavoro in progressione.
L’ alluno viene sensibilizzato a viaggiare e spaziare attraverso diverse tematiche prescelte e guidate, sviluppando la sua preparazione fisico-mentale-creativa.
Con l’elaborazione estemporanea del linguaggio corporeo e il libero fluire di pensieri ed emozioni, il bambino viene stimolato alla scoperta di se stesso e delle sue possibilità motorie ed espressive, tramite proposte basate sull’apprendimento dei linguaggi verbali e non, sull’osservazione, l’ascolto, l’esplorazione, la relazione, l’interazione, il gioco, l’ improvvisazione e la composizione nell’istante, cosi da sviluppare la sua esperienza sensoriale e la sua fantasia e creatività.
“La danza e il teatro sono delle rare attività umane in cui l’uomo si trova totalmente coinvolto ed impegnato cuore, mente e spirito.
E’ essenziale per il bambino nato danzante e teatrante, non dissipare questo linguaggio sotto l’ influsso di un educazione repressiva e frustrante.” Maurice Béjart
Link YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=Izw4eNpDyQM (Un bicchiere per cinque)
Link YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=xjIHKGaLokE ( Viceversa)
Link YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=H3JgMx-m1e0 (è inutile scrivere sulla sabbia)
Link YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=5JkbiEixeWw ( Via e suoi derivati)
Link YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=n-QHWp5pd0Y&feature=youtu.be ( Differenze)
PROGRAMMA E ESAMI
___________________________________________________________________________________
PRIMO LIVELLO
__________________________________________________________________________________
ESAME DI PROPEDEUTICA 1
- Conoscenza delle parti del corpo
- Campo visivo ( senso dell’osservazione e dell’ascolto)
- Senso ritmico.
- Capacità di rapportarsi con lo spazio.
- Capacità di rapportarsi con l’oggetto.
- Capacità di rapportarsi con l’altro da se.
- Capacità di rapportarsi con il gruppo.
- Senso partecipativo.
ESAME DI PROPEDEUTICA 2
- Uso della voce.
- Allineamento corporeo(potenziamento muscolare, memorizzazione, coordinazione)
- Senso musicale.
- Capacità improvisativa.
- Capacità compositiva.
ESAME DI PROPEDEUTICA 3
- Percezione e consapevolezza del proprio corpo.
- Tecnica (esecuzione degli esercizi: coordinazione, memorizzazione, musicalità).
- Senso ritmico e musicale.
- Qualità del movimento.
- Sensibilizzazione a stimoli non corporei (suoni, oggetti, immagini).
- Lavoro con gli altri.
- Espressività e teatralità.
- Capacità creativa
ESAME PRIMO LIVELLO
conoscenza dei programmi svolti.







