top of page

Docenti della sessione di musica

Klod Beltoja

docente del corso di pianoforte: classico moderno e jazz

Biografia

 

Nato a Tirana (Albania) nel 1975 vive a Pomezia (RM)

nel  1993 si diploma alla scuola media superiore - Liceo Artistico - conseguito presso il liceo “A.Moisiu ” di  Tirana. Nel 1996 studia nella scuola di musica di "Luca Marenzio" Ladispoli (RM). Dal 1997 al 2000 studia e si diploma in pianoforte principale al conservatorio di Santa Cecilia a Roma

Nel 2001  si diploma presso la scuola di specializazione in direzione d’orchestra “Arts Accademy” con il maestro Roberto La Vecchia  – Roma

Sua attività principale in Italia e il lavoro di insegnante di tastiera e di pianoforte. Impartisce lezioni private di teoria e solfeggio e pianoforte principale. 

Ha lavorato  presso la scuola “Musica e Studio” a Pomezia..

attualmente insegna pianoforte classico moderno e jazz presso l'accademia delle arti visive e musicali.

Ha partercipato a diversi concerti jazz in albania e in Italia.

Gilberto Ceccarini

docente di batteria. laboratorio drum circle

in allestimento

Carlo Liberatori

docente di canto classico, leggero e lirico

 

Biografia

Il tenore Carlo Liberatori ha studiato canto e pianoforte al Conservatorio di S. Cecilia in Roma, sua città natale, e si è perfezionato sotto la guida del baritono Pietro Sopranzi.
Il suo debutto è avvenuto al Teatro dell’Unione di Viterbo interpretando il ruolo di Orsino (protagonista maschile) nell’opera “ Beatrice Cenci” di G. Pannain.
Da allora la sua attività artistica si è rapidamente estesa nelle maggiori città italiane ed estere. Ha cantato a Roma, Napoli, Bari, Genova, Venezia, Cagliari, Mantova, Palermo, Brussels, Vienna, Francoforte, Bordeaux, Lisbona, Bilbao, Acapulco, New York, Boston, Washington, Dubai, Tokyo, Damasco, Aleppo e Johannesburg. 
Nel suo repertorio lirico figurano 25 opere di compositori italiani e stranieri.
Notevolissima la sua attività artistica radiofonica e televisiva in Italia e all’estero.
Insegna privatamente con grande profitto tecnico vocale, interpretazione degli spartiti e dei singoli brani.
 

Emanuele Pappalardo

docente di:

-chitarra classica

-composizione

-composizione elettronica

-coro polifonico

-laboratorio di composizione musicale per insegnanti di scuola primaria e secondaria

 "Insegnare la musica"

 Biografia

 

Emanuele Pappalardo è nato a Catania nel 1954 .Vive e lavora a Anzio.

Ha studiato Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Musica elettronica e Chitarra presso il Conservatorio "A.Casella" de L'Aquila.

All'attività di compositore affianca interessi musicologici con particolare interesse             

per la produzione vocale tardo rinascimentale. E' autore di un testo analitico sul rapporto tra Poesia e Musica nel Madrigale tra Cinque e Seicento (Roma,1992).

Dal 1986 collabora con la RAI Radio-Tre e Radio-Due. E' stato ideatore, direttore artistico e organizzatore del I° incontro di musica contemporanea tra Italia e Cina (Pechino,1996).

Nel 1996 ha ideato  il concerto Canto gregoriano e musica elettronica(eseguito in Italia,Germania,Svezia) nel quale si   realizza la possibilità di modulare realtà culturali e musicali molto distanti tra loro . Nel 2000, tenendo fede alle stesse premesse , ha ideato Sopra i monti degli aromi un  evento musicale basato sul Cantico dei Cantici.  Nel 1998 la Radio Vaticana gli ha commissionato un lavoro sulla figura di Maria nelle  Sacre Scritture. Dal 1999 svolge interventi compositivi in realtà territoriali italiane e lavora con gruppi di disabili  coinvolgendoli  in attività pedagogiche, didattiche, musicoterapiche e artistiche. E’ stato presidente della SISNI (Società Internazionale di  Somato Noologia Integrale)   dal 2003 al 2006                     

E' docente di Elementi di composizione per la didattica della  musica presso il Conservatorio "L.Refice" di Frosinone.

 

 

 

 

Please reload

© 2023 by Dawkins & Dodger Architecture. Proudly made by Wix.com

  • facebook
bottom of page